Nuova proposta formativa di alto livello per giovani medici in Mozambico. Grazie al sostegno del Miur è frutto della collaborazione tra Cuamm, Università di Padova, due università locali.

Nuova proposta formativa di alto livello per giovani medici in Mozambico. Grazie al sostegno del Miur è frutto della collaborazione tra Cuamm, Università di Padova, due università locali.
Presentazione del progetto di formazione per gli studenti del corso di laurea in Ostetricia dell’Università di Padova, per trascorrere tre mesi all’interno dei progetti di Medici con l’Africa Cuamm
Annalisa Dolcet ha 32 anni. Il suo sogno è diventare medico e si sta specializzando presso la Clinica Chirurgica 1 dell’Università di Padova, diretta dal professor Donato Nitti. Grazie a una collaborazione che Medici con l’Africa Cuamm ha avviato con 18 università in tutta Italia, i giovani specializzandi possono trascorrere un periodo di 6 mesi di formazione teorico-pratica in Africa, inseriti nel progetto Junior Project Officer: un modo per prepararsi per un futuro impegno in cooperazione sanitaria internazionale, ma soprattutto, per affrontare le sfide della salute globale nel proprio paese.
Possono “formazione” e “ricerca” diventare motore di sviluppo e di scambio tra Nord e Sud? Giovedì a Padova l’esperienza di alcuni specializzandi in Pediatria sarà il punto di partenza per rispondere a questa domanda
Al via un nuovo progetto di formazione e ricerca a supporto dell’ospedale e dell’università di Beira. Una nuova sfida per Medici con l’Africa Cuamm in Mozambico resa possibile dal sostegno di Fondazione Cariparo, con la collaborazione di Università e Azienda ospedaliera di Padova
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco