È la prima causa di morte per cancro in Africa: negli ultimi mesi 3.447 donne si sono sottoposte allo screening promosso dal Cuamm nelle aree più emarginate, per il diritto alla salute di tutte le donne.
È la prima causa di morte per cancro in Africa: negli ultimi mesi 3.447 donne si sono sottoposte allo screening promosso dal Cuamm nelle aree più emarginate, per il diritto alla salute di tutte le donne.
Il Cuamm è l’unica Ong italiana selezionata da DFID (Department for Intenational Development) e dall’Ong World Vision per sperimentare attraverso le tecnologie un approccio partecipativo nel monitorare la qualità dei servizi sanitari in Africa
Si è tenuta ieri una grande festa con tutta la comunità, per l’inaugurazione dei nuovi edifici che andranno a costituire gli ambulatori per il test e l’accoglienza dei pazienti con Hiv e il laboratorio che Medici con l’Africa Cuamm sta già attrezzando: Giampietro Pellizzer commenta i primi risultati positivi raggiunti.
Medici con l’Africa Cuamm e il Tanzania Food and Nutrition Center hanno firmato il Memorandum per collaborare insieme contro il problema della malnutrizione in Tanzania
Soffrire di malnutrizione non significa solo mangiare troppo poco. Dal distretto di Iringa, dove ora si trova, lo specializzando JPO Emanuele Bottosso riflette sulle possibili cause. Non tutte riguardano l’alimentazione.
Nelle regioni di Iringa e Njombe, grazie al contributo della Fondazione Intesa San Paolo Onlus, è stato possibile inviare un medico specialista, per garantire la supervisione dei progetti in corso nella lotta alla malnutrizione infantile e per contribuire alla formazione degli operatori sanitari locali.
Presentati a Dar Es Salaam i risultati di una ricerca condotta con Unicef sul ruolo degli operatori di salute che lavorano sul territorio.
In Tanzania due nuovi interventi per sensibilizzare la mamme sulle accortezze necessarie a garantire ai bambini un’alimentazione equilibrata e adeguate condizioni di igiene. Gli operatori del Cuamm affiancheranno anche gli operatori locali sul territorio per riconoscere e trattare i casi di malnutrizione in maniera più capillare possibile.
Il progetto nato dallo collaborazione tra Segretariato italiano Studenti di Medicina e Medici con l’Africa Cuamm raggiunge un traguardo importante: a Udine il cinque dicembre un incontro dedicato a chi è già partito e a chi vuole partire.
A Verona, Sabato 21 novembre, dalle 10.00 alle 13.00, presso l’Aula Magna dell’Università (Viale Università, 4)
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco