Sabato 4 marzo, alle ore 18, a Padova, presso la sede di Medici con l’Africa Cuamm, Pietro De Re, giornalista di Repubblica, presenta il suo ultimo libro. Con la speciale partecipazione di Marco Paolini.

Sabato 4 marzo, alle ore 18, a Padova, presso la sede di Medici con l’Africa Cuamm, Pietro De Re, giornalista di Repubblica, presenta il suo ultimo libro. Con la speciale partecipazione di Marco Paolini.
Arrivato a Lunsar da poche settimane, insieme alla moglie Dorothee e al figlio Tobias di 4 mesi, Arne Beguin 31 anni, olandese, specialista in Medicina tropicale, con una lunga esperienza nei Paesi in via di sviluppo, ci racconta il suo impatto con la Sierra Leone e con il suo nuovo incarico come capo progetto Cuamm nell’ospedale San Giovanni di Dio.
Il Cuamm è stato invitato dal Ministero della Salute e dalla Banca Mondiale a presentare la sua esperienza e le buone pratiche sviluppate a Pujehun nell’affrontare le emergenze ostetriche e pediatriche. Un riconoscimento per il lavoro svolto in collaborazione continua con i medici locali e le comunità.
Nella bufera di Ebola che ha colpito la Sierra Leone tra il 2014 e il 2015 abbiamo speso tutte le nostre energie per fronteggiare l’emergenza e sostenere un sistema sanitario al collasso. Ma non ci bastava. Abbiamo lavorato fianco a fianco con la Fondazione Bruno Kessler per individuare un modello per contenere il contagio. I dati della ricerca condotta insieme sono stati presentati ieri al World Economic Forum.
Quelli che decidono di partire non sono angeli scelti e illuminati, sono persone comuni, nel senso migliore del termine. Marco Lodoli
Ti aspettiamo a Padova il 9 febbraio alle 18.30 al cinema teatro Mpx per l’evento di anteprima della serie tv “Ciao mamma, vado in Africa”.
Vai al sito della serie tv
A 90 anni dalla nascita del nostro storico direttore e a pochi giorni dall’anniversario della sua scomparsa, condividiamo con voi i risultati del progetto in memoria di don Luigi Mazzucato, dedicato al rilancio del Princess Christian Maternity Hospital, l’ospedale principale di Freetown, Sierra Leone.
Siamo arrivati all’ultima tappa del nostro percorso lungo i mille giorni di mamma e bambino.
Dopo i sei mesi di allattamento al seno viene il periodo dello svezzamento, durante il quale gli operatori Cuamm si preoccupano di monitorare il peso e la crescita del bambino, e di gestire eventuali casi di malnutrizione cronica e acuta.
Senza mollare la presa dal volante, Kamal si gira verso i sedili posteriori del Toyota e urla qualcosa nella mia direzione. Il rumore del motore su di giri mi impedisce di capire cosa dice, ma lo posso immaginare benissimo: ogni volta si lamenta perché lo costringo ad avventurarsi lungo strade che anche una moto faticherebbe a percorrere.
Pietro Del Re su La Repubblica del 23 novembre 2016 racconta la Sierra Leone del post Ebola e l’impegno dei nostri medici sul campo.
Una ricerca su Ebola, nata dalla collaborazione tra Fondazione Bruno Kessler e Medici con l’Africa Cuamm, vince il premio Aspen 2016.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco