Una mamma che cerca un parto sicuro nella cittadina di Bossangoa, un cesareo di urgenza, una neonata con un tumore raro. E poi una catena umanitaria straordinaria per raggiungere l’ospedale pediatrico di Bangui.

Una mamma che cerca un parto sicuro nella cittadina di Bossangoa, un cesareo di urgenza, una neonata con un tumore raro. E poi una catena umanitaria straordinaria per raggiungere l’ospedale pediatrico di Bangui.
Africa vuol dire soppesare ogni giorno i rischi e i benefici di ciascuna scelta e ogni tanto rischiare. Susy era affetta da un’anemia emolitica autoimmune. Rivederla al controllo dopo un mese di ricovero quasi non la si riconosceva. E l’abbiamo abbracciata tutti.
Al Complexe Pediatrique di Bangui, unico centro pediatrico della Repubblica Centrafricana, le sfide sono quotidiane. Medici con l’Africa Cuamm continua ad esserci, tra difficoltà e gratificazioni.
Il Cuamm si impegna a migliorare la qualità dell’assistenza per mamme e bambini nei contesti più vulnerabili e di emergenza. Lo fa anche nella Repubblica Centrafricana attraverso la formazione degli operatori e l’equipaggiamento delle unità neonatali.
Al via in Repubblica Centrafricana un’indagine nazionale per valutare i costi catastrofici sostenuti dai pazienti affetti da tubercolosi e dalle loro famiglie. Una stretta collaborazione tra Ministero della salute della Paese, l’Organizzazione Mondiale della sanità, la Croce Rossa francese e Medici con l’Africa Cuamm per migliorare la lotta alla tubercolosi.
Leonardo Meggiolaro, specializzando in Pediatria all’Università degli Studi di Padova, è tornato da Bangui, in Repubblica Centrafricana, per una missione arricchente, tra difficoltà e gratificazione.
Michele Morana, direttore della sede dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo a Khartoum, ha visitato l’ospedale pediatrico di Bangui, dove i bisogni sono immensi.
Fabio Mondelli, logista di 61 anni, originario di Como, è stato in missione in ogni parte del mondo, per dedicarsi a progetti di cooperazione e sviluppo: Mauritania, Capo Verde, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Albania, Somalia del Nord. Ma a Bangui con il Cuamm ha trovato casa.
È giunto a conclusione il progetto iniziato a settembre 2021 con lo scopo di supportare l’ospedale di Bangui nell’affrontare le emergenze pediatriche in Repubblica Centrafricana.
La Repubblica Centrafricana è uno dei paesi con il più alto tasso di mortalità neonatale al mondo. Medici con l’Africa Cuamm lavora a fianco delle risorse umane locali presso l’Ospedale universitario pediatrico di Bangui, investendo nella formazione continua per migliorare conoscenze e competenze in ambito neonatale e pediatrico.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco