I mercoledì della salute globale online
Un ricco calendario di seminari online per comprendere il mondo durante la pandemia capace di aprire l’orizzonte della medicina anche alle discipline che le sono vicine.

Comprendere il mondo mentre le cose accadono. Anzi, mentre la pandemia accade. Nasce proprio così questo ciclo di seminari online, da una volontà di informazione corretta, equilibrata e capace di aprire l’orizzonte della medicina anche alle discipline che le sono vicine. Ogni mercoledì sera alle 18 via Zoom un incontro con esperti di sanità pubblica, cooperazione, ma anche antropologia, cambiamento climatico, sistemi sanitari: idee e punti di vista per leggere la realtà intorno a noi e far maturare una cultura della salute globale, per una società informata e responsabile.
Gli incontri sono rivolti in particolare agli studenti di Medicina ma aperti a tutti. Per partecipare è necessario registrarsi ai rispettivi link della piattaforma Zoom.
EVENTI:
Mercoledì 30 settembre 2020, alle 18
Formazione in Italia e in Africa. Come preparare studenti e futuri medici alle sfide di una salute globale
Dante Carraro, Direttore di Medici con l’Africa Cuamm
Chiara Pertoldi, studentessa di Medicina, Università di Udine
Laura Fornasier, studente di Medicina, Università di Udine
Veronica Censi, Project Manager, Medici con l’Africa Cuamm
Registrati
Mercoledì 7 ottobre 2020, alle 18
Antropologia e medicina
Ilaria Micheli, Professore Associato in Linguistica africana, Università di Trieste
Registrati
Mercoledì 14 ottobre 2020, alle 18
Un JPO in Africa ai tempi di Covid
Mattia Quargnolo, medico specializzando in igiene e sanità pubblica, in Uganda con Cuamm durante Covid-19
Registrati
Mercoledì 21 ottobre, alle 18.45
Salute globale e infezioni da arbovirus: come rafforzare monitoraggio e controllo
Maria Grazia Dente, Istituto Superiore di Sanità
Registrati
Mercoledì 28 ottobre 2020, alle 18
Attori ed evoluzione storica della cooperazione sanitaria internazionale
Carlo Resti, Specialista di sanità pubblica e formatore in Salute Globale
Registrati
Mercoledì 18 novembre 2020, alle 18
Il ruolo dei sistemi di sanità pubblica nel diritto alla salute
Francesca Tognon, dottoranda in Medicina dello Sviluppo e Scienze della Programmazione Sanitaria, Università di Padova
Registrati
Mercoledì 25 novembre 2020, alle 18
La risposta delle autorità africane per affrontare l’epidemia di Covid-19
Giovanni Putoto, Responsabile programmazione e ricerca operativa, Medici con l’Africa Cuamm
Registrati
Qui è possibile scaricare la presentazione utilizzata dal dottor Putoto
Mercoledì 2 dicembre 2020, alle 18
Immigrazione e Covid
Salvatore Geraci, Area sanitaria Caritas Roma, Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
Registrati
Mercoledì 9 dicembre 2020, alle 18
Cambiamenti climatici, salute ed epidemie
Samantha Pegoraro e Benedetta Rossi, Italian Climate Network
Registrati
Qui è possibile scaricare la presentazione utilizzata da Samantha e Benedetta
Mercoledì 20 gennaio 2021, alle 18
Giovani ricercatori in Africa: ricerca operativa e raccolta dati
Francesco Di Gennaro, Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma
Registrati
Mercoledì 31 marzo 2021, alle 18
One year update on the COVID-19 pandemic: Where are we now?
Andrea Atzori, Delegato per le Relazioni Internazionali, Medici con l’Africa Cuamm
Registrati
Mercoledì 14 e 28 Aprile, alle 18
Just In Time
Un pacchetto formativo digitale sviluppato in collaborazione con CRIMEDIM e focalizzato sulla gestione dell’emergenza nelle strutture sanitarie e sull’organizzazione del lavoro in contesti di emergenza
Iscrizioni entro e non oltre il 7 Aprile.
Richiesta di visione previa dei materiali e di partecipazione a entrambi gli incontri. Al termine del secondo incontro i partecipanti potranno accedere a questionario e test finale e ricevere un certificato di partecipazione.
Registrati
Qui è possibile scaricare le presentazioni utilizzata da Francesco Di Gennaro
1. Aspetti clinici ed epidemiologici.pdf
2. Dispositivi di protezione individuale.pdf
Mercoledì 16 Giugno, ore 18:00
Piano vaccinale anti-Covid in Africa – Un’emergenza globale richiede una risposta globale.
Intervengono: don Dante Carraro, prof. Alberto Mantovani, cariche nazionali SISM
La partecipazione è libera e gratuita ma è richiesta iscrizione al seguente link: Registrati
Mercoledì 15 dicembre 2021, ore 18:00
Covid, terapie e trattamenti in uso
Francesco Di Gennaro, Clinica Universitaria Malattie Infettive Università degli Studi di Bari
La partecipazione è libera e gratuita ma è richiesta iscrizione a questo link.
Qui è possibile scaricare la presentazione utilizzata da Francesco Di Gennaro