Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Blog

Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.


Early Child Development: concetti e implicazioni

Posted on

When you pay attention to the beginning ofthe story, you can change the whole story (Raffi Cavoukian). I primi anni di vita sono i più critici, il cervello si sviluppa molto rapidamente e ha maggiori possibilità di cambiamento. Per questo è fondamentale un approccio sensibile alla salute del bambino, agli stimoli, ai bisogni nutrizionali, cognitivi e motori. Ma come consentire a tutti i bambini e tutte le bambine di poter “partire bene” nella vita?


Le case d’attesa a livello periferico in Etiopia

Posted on

Uno studio comparato prima e dopo l’attuazione del programma Prima le mamme e i bambini che ha inteso analizzare copertura, servizi offerti e utilizzo delle case d’attesa nei distretti di Wolisso, Goro e Wonchi in Etiopia da parte delle future mamme: ne emerge da un lato un miglioramento dei servizi, dall’altro la criticità legata all’uso effettivo.


Afrinews: il nostro sguardo sulla storia africana

Posted on

In questo numero speciale, che cade nel trentennale di Salute e Sviluppo, desideriamo ripercorrere la Storia africana guardando ai nomi e agli avvenimenti più significativi, da noi raccontati negli anni. Un cammino tortuoso, spesso irrisolto, che ci racconta di un continente complesso e porta con sé la fatica di guerre ed epidemie ma anche la forza umana di chi lo abita.


La formazione medica specialistica in italia

Posted on

Una situazione critica quella attuale in Italia per decine di migliaia di specializzandi, che richiedono una condizione lavorativa e un percorso formativo adeguati. Oltre all’insufficienza di risorse atte a garantire sufficienti contratti, si evidenzia l’assenza di linee guida per ogni specializzazione, che permettano ai giovani medici di acquisire le graduali competenze teoriche e pratiche della professione.


La formazione come valore fondante

Posted on

Fin dagli inizi Medici con l’Africa Cuamm ha creduto fortemente nella formazione, come strumentoper creare valore umano e professionale. In occasione dei trent’anni della rivista desideriamo fare unariflessione su ciò che la formazione è stata e sulla sua evoluzione: da Collegio per aspiranti medicimissionari fino alle attuali proposte per studenti e specializzandi di Medicina.


L’orizzonte si allarga

Posted on

Sempre al fianco di mamme e bambini, vicini ai più fragili, ma anche attenti a un intervento sul campo fatto di studio, ricerca, expertise supportata da partner scientifici che ci permettono anno dopo anno di ampliare l’orizzonte del nostro lavoro: presenteremo le nuove sfide e i traguardi raggiunti il prossimo 9 novembre a Firenze durante il nostro Annual Meeting. Vi aspettiamo!


Dagli al Samaritano

Posted on

«Signor Presidente, se la solidarietà sta divenendo in Italia un reato allora noi le comunichiamo che vogliamo compiere ogni reato di umana solidarietà e che ci associamo a quanto ha fatto la comandante Rackete». Un richiamo al nostro “essere umani” che giunge da più parti, ripercorso qui attraverso le voci di canali di informazione diversi.


Dal Sud Sudan: il nostro impegno continua

Posted on

Appena rientrato da Mozambico sono ripartito subito per il Sud Sudan. L’Ebola ancora non c’è nel paese, ma ci si sta preparando per prevenire ed, eventualmente, affrontare e contenere l’epidemia.


Diventare mamme a Freetown

Posted on

Diventare mamme a Freetown, la capitale della Sierra Leone, è davvero una grande sfida considerato l’alto tasso di mortalità materna nel paese.


Neonatal resuscitation using a supraglottic airway device for improved mortality and morbidity outcomes in a low-income country: study protocol for a randomized trial

Posted on

DOWNLOAD PDF »