A tre anni dallo scoppio della guerra in Ucraina, “chiamati ad una solidarietà vicina”, continua silenzioso l’impegno del Cuamm avviato nel marzo del 2022 in Est Europa.

A tre anni dallo scoppio della guerra in Ucraina, “chiamati ad una solidarietà vicina”, continua silenzioso l’impegno del Cuamm avviato nel marzo del 2022 in Est Europa.
12 aprile – A un mese dal mio ultimo viaggio trovo una Chernivsti molto diversa. Lunghe file di persone che aspettano, con pazienza, un sacchetto di alimenti e prodotti per l’igiene. In silenzio, senza lamentarsi. Sono donne e bambini. Non parlano. Nei loro occhi si legge una profonda tristezza, oltre che grande rassegnazione.
8 aprile – La vita deve andare avanti. Tanti altri sfollati interni sono arrivati a Chernivsti e gli abitanti li accolgono e danno una mano come possono. C’è chi si occupa di ricevere e distribuire pacchi umanitari; c’è chi canta e suona per strada per alleggerire un po’, c’è chi raccoglie fondi per il proprio paese…
3 aprile – Arriva a Chisinau il primo medico Cuamm. A lui il compito di dare il via all’ambulatorio di prima assistenza sanitaria ai rifugiati del centro di accoglienza.
19 marzo – In questo tempo di vita sospesa, in cui le attività ordinarie sono bloccate e le giornate sono scandite dagli orari del coprifuoco, tutti si sono messi a disposizione per supportare la propria nazione e chi più ha bisogno.
17 marzo – L’impegno del Cuamm quindi, una volta ricevuto il via libera da parte del Ministero della Salute moldavo, sarà quello di supportare un centro di accoglienza gestito dalla Diocesi locale, con un ambulatorio mobile per dare una prima risposta sanitaria e alleggerire degli ospedali.
1- 7 marzo – Ricordo i primi giorni, all’inizio della guerra, come molto tesi. Tutti sentivamo che sarebbe successo qualcosa di tragico, e non era solo l’attenzione mediatica a dircelo, ma anche la consapevolezza che la guerra stava tornando in Europa, dopo quasi 30 anni dalla fine di quella in Bosnia.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco