Nel nord-ovest dell’Etiopia, migliaia di rifugiati sud-sudanesi continuano a varcare il confine in cerca di sicurezza. Il Cuamm è sul posto, accanto alle autorità locali, per garantire cure mediche essenziali e rispondere ai bisogni più urgenti.
Nel nord-ovest dell’Etiopia, migliaia di rifugiati sud-sudanesi continuano a varcare il confine in cerca di sicurezza. Il Cuamm è sul posto, accanto alle autorità locali, per garantire cure mediche essenziali e rispondere ai bisogni più urgenti.
L’escalation di violenza che negli ultimi mesi ha minacciato la già fragile condizione del Sud Sudan, ha provocato nuovi sfollamenti verso l’Etiopia e un aumento dei bisogni umanitari, inclusi quelli sanitari. Tra le priorità: servizi nutrizionali e cure materne.
«Quando hanno raggiunto l’ospedale, la mamma era stanchissima, ma non si è mai lamentata. Aveva portato con sé Bidal e il fratellino di appena qualche mese di vita. Era molto preoccupata per la salute di suo figlio». Il verdetto era chiaro: kwashiorkor (malnutrizione) e bisognava intervenire tempestivamente. In ciascuno degli ospedali in cui il Cuamm opera, ci sono sempre più Bidal che arrivano con una malnutrizione, soprattutto a causa di questa grave crisi globale che sta colpendo così duramente l’Africa.
Il racconto dal Sud Sudan attraverso lo sguardo e la voce di Cecilia Sala, giornalista, che ha raccontato le “storie” di chi ha incontrato nel suo viaggio con il Cuamm.
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano in visita in Sud Sudan a nome di Papa Francesco esprime la vicinanza alla popolazione piegata da tanti anni di insicurezza e conflitto.
L’augurio di Buon Natale di don Dante insieme a una riflessione di rientro dal suo viaggio in Uganda
Carissimi, ho ancora negli occhi, e soprattutto nel cuore, i vostri volti, i vostri sguardi, la grande intensità e la profonda emozione di ritrovarci, tutti insieme, all’Annual Meeting 2021. È stata una festa bellissima, e lo è stata grazie a ciascuno di voi! La rivivo attraverso queste immagini e penso che possiamo “Ripartire”, con fiducia …
Carissimi, Coraggio e determinazione. Ci vogliono entrambi per RIPARTIRE, per ritrovare il filo di una quotidianità che è rimasta sospesa per oltre un anno e mezzo. Ci vuole coraggio per guardare oltre il proprio mondo, i propri problemi e vedere che c’è un intero continente che ci interpella, con determinazione, a RIPARTIRE, insieme: l’Africa. Manca meno di …
Carissima e carissimo, ti aspetto per dare voce all’Africa! D. Dante
Coraggio e determinazione. Ci vogliono entrambi per RIPARTIRE, per ritrovare il filo di una quotidianità che è rimasta sospesa per oltre un anno e mezzo.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco