Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

PERCORSO FORMATIVO SCUOLE

Anche quest’anno Il Treno della Salute è promotore della salute all’interno delle scuole. Saranno organizzati dei laboratori sui temi di nutrizione e attività fisica.

Condividi con i tuoi amici:

    Anche quest’anno, ritorna la proposta per i più piccoli: i bambini della scuola primaria potranno partecipare a dei divertenti e dinamici laboratori a bordo del Treno della Salute che permetteranno loro di capire l’importanza di un’alimentazione sana e nutriente e di un’attività fisica costante e adatta a ciascuno.

    L’obiettivo di questa proposta formativa è approfondire temi come la salute globale, la solidarietà, la prevenzione e il prendersi cura degli altri e del pianeta. Da oltre 70 anni, questi sono i valori che ispirano l’operato di Medici con l’Africa Cuamm, impegnata a garantire salute e accesso alle cure per le fasce più vulnerabili della popolazione africana.

    Per gli studenti – a bordo treno

    Attraverso il gioco del memory “Seme con seme” gli alunni delle scuole primarie saranno guidati in un’esperienza attiva di comprensione di che cosa è una sana alimentazione, di tutti i fattori di crescita e sviluppo implicati e delle difficoltà presenti nei Paesi a risorse limitate. In questo modo i bambini saranno, quindi, accompagnati a conoscere un po’ più da vicino il Cuamm e la realtà africana in cui i medici operano.

    Questa proposta si inserisce nell’ambito dell’educazione civica attraverso un percorso interdisciplinare strettamente legato agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e in particolare:

     

    Il Treno della Salute, inoltre,  si svolge in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre. Per questa ragione, è stato ideato un percorso che,attraverso il gioco, coinvolge i partecipanti in un’esperienza attiva volta a comprendere cosa significa una sana alimentazione, i fattori chiave per la crescita e lo sviluppo e le sfide affrontate nei Paesi a risorse limitate.

    La promozione di una corretta alimentazione, uno degli obiettivi del Piano regionale di prevenzione “Vivo Bene”,  è centrale in questo progetto. Non solo contribuisce a migliorare la salute e la qualità della vita, ma favorisce anche l’adozione di stili di vita salutari, come l’attività fisica.

    Programma della formazione

    Il programma si articola in 4 parti:

    1. Accoglienza e benvenuto a bordo, con una spiegazione introduttiva sull’iniziativa del Treno della Salute;
    2. Presentazione dell’impegno di Medici con l’Africa Cuamm in Africa, attraverso racconti, brevi filmati e una piccola esposizione degli strumenti utilizzati quotidianamente dal personale sanitario per prendersi cura di mamme e bambini africani;
    3. I bambini parteciperanno al gioco “Seme con seme”, un’attività che stimola la loro immaginazione e li porta virtualmente nei Paesi africani dove opera il Cuamm. Questo gioco, ispirato al classico memory, è utilizzato come strumento narrativo per affrontare il tema della lotta alla malnutrizione, con un focus su qualità della vita, cura, sostenibilità ed equità;
    4.  La seconda sezione del vagone sarà dedicata all’esperienza nutrizionale dei bambini. Verranno illustrate la piramide alimentare e la piramide del movimento, insieme alla ruota della stagionalità di frutta e verdura, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di adottare stili di vita sani.

    La formazione – della durata di 75 minuti –  è condotta dal personale e dai volontari di Medici con l’Africa Cuamm, della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e di Coldiretti. È possibile partecipare ai laboratori a bordo del treno dal 23 settembre al 25 ottobre secondo il seguente calendario:

    Ogni giornata prevede due sessioni: una al mattino (10:00-11:15) e una al pomeriggio (14:00-15:15), ciascuna aperta a due classi.

     

    Per iscriversi

     

    Per maggiori informazioni:
    Silvia Zorzetto
    trenodellasalute@cuamm.org – 349 8868463

     

    Argomenti: