Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

La salute tra cibo, energia e vita

A Luanda, una giornata dedicata al programma Clean Cooking e l’apertura di una mostra fotografica per scoprire sapori e abitudini di un’Angola che cambia.

Condividi con i tuoi amici:

    Food, Energy & Life (FE&L) è la mostra fotografica che racconta un’Angola in trasformazione, tra tradizioni culinarie e nuovi metodi di cottura introdotti con il programma Eni for Clean Cooking. È un viaggio nella società angolana e nei mutamenti in corso che accompagneranno migliaia di persone verso abitudini più “pulite” e sane.

    Abbiamo partecipato oggi, insieme ai partner di progetto i Salesianos de Dom Bosco e ENE, alla cerimonia inaugurale: un evento altamente istituzionale alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Angola Marco Ricci, il Ministro delle Risorse Minerarie, del Petrolio e del Gas Diamantino Azevedo, il Segretario di Stato per la Salute Carlos Alberto Pinto de Sousa e il Segretario di Stato per l’Ambiente Yuri Valter de Sousa Santos.

    Un momento per discutere del programma che ha come obiettivo la prevenzione dei rischi sanitari legati alla combustione inefficiente e la riduzione delle emissioni di biomassa. Ad oggi infatti, oltre l’80% della popolazione dell’Africa Sub-Sahariana non ha accesso a sistemi di cottura sicuri ed efficienti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento domestico provoca ogni anno circa 3,2 milioni di morti premature, soprattutto tra donne e bambini, mentre l’Agenzia Internazionale per l’Energia stima che la raccolta della biomassa per cucinare contribuisca alla perdita di 1,3 milioni di ettari di foresta all’anno.

    «Questa iniziativa si allinea perfettamente al piano strategico nazionale e rispetta la nostra strategia di lungo termine per garantire il benessere della popolazione, contrastare la povertà e assicurare il diritto umano all’alimentazione e all’accesso a cibo sufficiente, sano e nutriente» ha dichiarato il Segretario di Stato per la Salute Carlos Alberto Pinto de Sousa.

    Come Medici con l’Africa Cuamm siamo impegnati in prima linea, nella provincia settentrionale di Uige. Al centro del nostro impegno: nutrizione, igiene e sanità e un approccio innovativo ed efficace, quello del Cambiamento Sociale e Comportamentale.

    «Le persone vogliono imparare, confrontarsi ed essere ascoltate. Spesso le attività comunitarie durano anche tre ore e le persone restano lì con noi, partecipano con interesse. La loro partecipazione ci ricorda ogni giorno perché questo intervento è importante. Quello che offriamo non sono semplici attività di sensibilizzazione, ma spazi di dialogo in cui sfatiamo miti, credenze culturali e percezioni ormai radicate» ha detto Nurcia Chiwisa – Project Manager e nutrizionista Cuamm.

    Attraverso campagne di sensibilizzazione su alimentazione e igiene di base, l’iniziativa permette infatti di lavorare su nutrizione e prevenzione dei rischi sanitari legati alla combustione inefficiente promuovendo così il benessere delle famiglie, in particolare quelle più vulnerabili. Nell’ambito del programma Eni for Clean Cooking, realizzato nella provincia di Uige in collaborazione con i Salesianos de Dom Bosco, abbiamo già raggiunto più di 236.000 persone attraverso la distribuzione di oltre 47.000 fornelli migliorati.

    «Come Medici con l’Africa Cuamm siamo molto felici di far parte di questo ampio programma che è Eni for Clean Cooking. Dopo dieci anni dalla nostra ultima attività nella provincia di Uíge, siamo tornati con un progetto innovativo, in cui la salute — che è il cuore del nostro impegno — si intreccia con temi fondamentali come l’empowerment femminile, la tutela dell’ambiente e l’accesso all’energia. Si tratta di un approccio realmente integrato, che rispecchia pienamente lo stile Cuamm e il nostro modo di lavorare: vicino alle comunità, al fianco delle autorità sanitarie e orientato a soluzioni sostenibili che siano leva di sviluppo» ha dichiarato Joaquim Tomas – Rappresentante Paese Cuamm in Angola.