Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Ambasciata US presso la Santa Sede in visita al Cuamm

L’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede rafforza la collaborazione con Cuamm e rinnova il supporto all’impegno in Italia attraverso la sua unità di diplomazia pubblica.

Condividi con i tuoi amici:

    Martedì 19 novembre, abbiamo accolto nella sede di Via San Francesco la delegazione dell’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede, rappresentata da Laura Hochla – Chargé d’Affaires, insieme ad Alyce Ahn – Political-Economic Officer e Chiara Di Mizio – Public Engagement Specialist.

    «È un privilegio visitare la sede Cuamm, nostri partner di lunga data. Siamo onorati di supportare il vostro lavoro, significativo e reale. Gli sforzi di Cuamm per migliorare la salute delle comunità vulnerabili in Africa e in molti altri paesi che affrontano difficoltà sono fonte di ispirazione. Grazie per tutto quello che fate», ha dichiarato Laura Hochla durante l’incontro.

    La visita è stata un’occasione per la delegazione di incontrare i rappresentanti paese Cuamm e approfondire il nostro impegno in Africa sub-sahariana, così come gli interventi in Italia e nell’Europa orientale.

    «Da diversi anni, la relazione tra Cuamm e l’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede svolge un ruolo fondamentale per le nostre attività sia in Africa che in Italia. Siamo grati per i fondi ricevuti, che ci permettono di continuare a lavorare per i gruppi più vulnerabili, non solo in Africa ma anche qui in Italia», ha dichiarato Don Dante Carraro, Direttore Generale di Cuamm, citando anche la collaborazione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Padova.

    Dal marzo 2022, Cuamm collabora con la Questura di Padova per supportare l’Ufficio Immigrazione nella gestione di centinaia di richieste giunte in seguito allo scoppio della crisi ucraina. Oggi, grazie ai fondi ricevuti dall’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede, questa collaborazione continua. Tra gli interventi sanitari di Cuamm in Italia menzionati durante l’incontro, spicca anche quello nella regione Puglia, dedicato alle comunità di rifugiati e migranti nella provincia di Foggia e già supportato dal Bureau of Population, Refugees, and Migration (Prm) degli Stati Uniti tramite il finanziamento Julia Taft.

    L’incontro ha inoltre dedicato ampio spazio all’Africa, centro dell’impegno Cuamm. Nel corso della mattinata, sono infatti stati affrontati e discussi vari temi: dal costante impegno a favore della salute materno-infantile, al più recente programma a supporto delle congregazioni religiose in 25 paesi africani, dalle sfide nei paesi più fragili come il Sud Sudan e la Repubblica Centrafricana, all’esperienza maturata nei 66 anni di presenza in Uganda. Si è affrontato anche il tema della localizzazione come nuovo paradigma nell’aiuto umanitario e nella cooperazione internazionale.

    «Come Cuamm, rafforziamo le capacità locali per fornire servizi sanitari di alta qualità. Collaboriamo con i Ministeri della Salute, i fornitori di servizi sanitari e i partner della società civile, offrendo assistenza tecnica, formazione e risorse necessarie per istituzionalizzare e sostenere approcci e pratiche basati su evidenze comprovate per salvare vite umane. Durante i corsi di formazione lavoriamo regolarmente con facilitatori dei Ministeri della Salute per garantire il rispetto delle linee guida e degli standard nazionali» ha dichiarato Andrea Atzori, Responsabile delle Relazioni Internazionali di Cuamm, concludendo l’incontro.

    Luoghi: