Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.
È cominciato ieri il viaggio africano di Papa Francesco, che nei prossimi giorni sarà anche in Uganda. Peter Lochoro, il nostro rappresentante nel paese, ci racconta il clima di attesa che si respira in questi giorni e le grandi aspettative che la popolazione locale ha per la visita del Papa.
Il progetto nato dallo collaborazione tra Segretariato italiano Studenti di Medicina e Medici con l’Africa Cuamm raggiunge un traguardo importante: a Udine il cinque dicembre un incontro dedicato a chi è già partito e a chi vuole partire.
L’epidemia di Ebola che ha colpito, dal 2014, l’Africa occidentale – in particolare Liberia, Guinea e Sierra Leone – conta a ottobre 2015 oltre 28.000 casi registrati, con implicazioni non solo sanitarie ma anche sullo sviluppo e sull’economia dell’Africa occidentale e sulla sicurezza internazionale. L’articolo, scritto a più mani da esperti di salute pubblica operanti …
Una nuova sfida per Medici con l’Africa Cuamm in Sierra Leone: supportare il rilancio del Princess Christian Maternity Hospital della capitale Freetown
Cosa si può imparare dall’esperienza di Medici con l’Africa Cuamm in Sierra Leone, per fronteggiare altre epidemie in contesti di sistemi sanitari a risorse limitate.
Presentati oggi a Verona, davanti a oltre 1.000 persone, i dati del quarto anno di progetto. In quattro anni dall’avvio sono stati 102.147 i parti assistiti nei quattro ospedali interessati e nei territori di riferimento; per un totale di 204.294 mamme e bambini assistiti nel momento del parto; 236.661 le visite prenatali effettuate.
Per noi di Medici con l’Africa Cuamm è importante continuare a credere nei valori della cooperazione, dell’uguaglianza e della solidarietà, senza cedere alla paura.
Una settimana di formazione per lo staff sanitario del centro di salute di Palma e dei cinque centri di salute periferici della zona, all’interno di un progetto più ampio di intervento, finalizzato a migliorare le condizioni di salute della mamme e dei neonati.
A Verona, Sabato 21 novembre, dalle 10.00 alle 13.00, presso l’Aula Magna dell’Università (Viale Università, 4)