Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.
Da marzo a dicembre 2016 la sede del Cuamm a Padova ospiterà un master in sceneggiatura che raccoglie la straordinaria eredità creativa di Carlo Mazzacurati. Domani, nel secondo anniversario della morte dell’amico regista, uno speciale “Open day”.
Una parente della donna morta per Ebola lo scorso 12 gennaio è risultata positiva al test: si trova ora Freetown per essere sottoposta alle cure. Intanto, si aspetta in questi giorni di vedere emergere l’entità del nuovo focolaio.
Comincia il 30 gennaio a Pescara il Maximilian tour, che fino ad aprile passerà per Bologna, Milano, Torino, Roma, Firenze e molte altre città. Ad ogni data saranno presenti anche i volontari di Medici con l’Africa Cuamm, per far conoscere e sostenere i progetti in corso in Africa.
Il nostro impegno in Africa è fatto di numeri, tanti quanti sono i progetti che sosteniamo e le persone che lavorano a fianco dei più poveri.
Nelle regioni di Iringa e Njombe, grazie al contributo della Fondazione Intesa San Paolo Onlus, è stato possibile inviare un medico specialista, per garantire la supervisione dei progetti in corso nella lotta alla malnutrizione infantile e per contribuire alla formazione degli operatori sanitari locali.
A poche ore dalla dichiarazione ufficiale dell’Oms, l’incubo Ebola si ripresenta, proprio in Sierra Leone, non lontano da dove Medici con l’Africa Cuamm è impegnato con il proprio team
“Ebola free” dallo scorso 7 novembre, oggi la Sierra Leone si trova ad affrontare un nuovo caso confermato. Ieri l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarava ufficialmente conclusa l’epidemia nell’Africa occidentale ma, avvertiva, “sono possibili nuovi focolai nei prossimi mesi”.
Eleonora Urso, pediatra milanese che lavora con Medici con l’Africa Cuamm presso l’ospedale San Luca di Wolisso, racconta la sua esperienza umana e professionale nella feeding unit, l’unità speciale per la cura dei bambini malnutriti.