Medici con l’Africa Cuamm continua la sua lotta concreta e quotidiana contro la “malattia dei poveri”. In Africa la Tb ha dimensioni enormi: 1,3 milioni i casi registrati nel 2016.

Prevenzione, cura e ricerca operativa sul campo: è questo l’impegno del Cuamm per sconfiggere quella che resta ad oggi una grande minaccia per l’umanità. La tubercolosi colpisce in silenzio. Facciamo Rumore!
Medici con l’Africa Cuamm continua la sua lotta concreta e quotidiana contro la “malattia dei poveri”. In Africa la Tb ha dimensioni enormi: 1,3 milioni i casi registrati nel 2016.
Si è svolto venerdì scorso a Luanda il primo Workshop su un progetto di screening di diabete e ipertensione in pazienti affetti da tubercolosi. Una nuova sfida per il Cuamm nella lotta contro le malattie croniche, un tema questo ancora poco conosciuto in Africa.
Il 13 giugno 1997 iniziava l’intervento di emergenza del Cuamm a Uige, per fornire assistenza agli sfollati della guerra civile. Oggi a Chiulo, nel sud del paese, priorità alla salute di mamme e bambini.
In uno dei Paesi considerato prioritari dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo, implementiamo un progetto di rafforzamento della risposta sanitaria alle principali endemie.
La storia di Lino, il primo paziente guarito dalla tubercolosi multiresistente al Centro di salute di Lorengachora, in Uganda, e i festeggiamenti per la sua guarigione.
Cosa significa fare i medici a Chiulo, nel sud dell’Angola?
Jacopo Guerrini, medico specializzando con il Cuamm in Angola, ci racconta su Whatsapp una sua giornata di lavoro, scandita dai ritmi del generatore.
Ademe Tsegaye non ha ancora compiuto quarant’anni, i suoi lineamenti regolari e lo sguardo limpido suggeriscono un carattere buono ma determinato.
Medici con l’Africa Cuamm ha partecipato dal 7 al 9 luglio al Congresso della Società Angolana di Diabetologia. Hanno partecipato i medici Eric Lonla, Joseph Nsuka e Sonia Ezaquiela impegnati nel progetto per migliorare la diagnosi di diabete e ipertensione tra i pazienti affetti da tubercolosi (TB).
Nato in Camerun nel 1968, Eric Lonla ha lavorato con il Cuamm nel 2008 a Luanda, dove torna per lo stesso progetto otto anni dopo. Nel frattempo lavora in Ruanda, Mozambico, Costa d’Avorio, Zimbabwe, Mauritania, Angola, Camerun. A Luanda svolge ora un’attività di consulenza a livello nazionale sulla lotta alla tubercolosi.
Ivan Alejandro Pulido Tarquino è consulente di Medici con l’Africa Cuamm per il controllo della TB. In questa sua testimonianza racconta la lotta alla malattia in Angola.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco