Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Storia del Cuamm

Articoli che parlano di Storia del Cuamm

medici con l'africa cuamm storia dottor dal lago operazione
Chi siamo

La nostra storia

Dal 1950 più di mille sono le persone che hanno prestato servizio con Medici con l’Africa Cuamm e hanno dato il loro personale contributo, professionale e umano, in una qualche parte del mondo povero.

Chi siamo La nostra storia

Oggi e domani – L’avventura continua

“Anche questa per fortuna è l’Italia: un patrimonio di generosità, dedizione, spirito di sacrificio accumulato in sei decenni. È un riconoscimento e un omaggio che faccio anche a nome della Nazione e dell’Istituzione Repubblicana”.  Giorgio Napolitano, Padova, 11 novembre 2010

Chi siamo La nostra storia

Gli anni ’70 – La crescita

Gli anni Settanta iniziano con l’approvazione, nel dicembre 1971, della legge 1222 sulla cooperazione con i Paesi in via di sviluppo che permette anche di realizzare accordi bilaterali tra l’Italia e alcune nazioni africane nel campo della sanità.

Chi siamo La nostra storia

Gli anni ’50 – Le origini

Il Cuamm – Collegio universitario aspiranti medici missionari – nasce da un’idea del professor Francesco Canova, già medico missionario in Giordania. Canova propose la sua idea al vescovo di Padova, monsignor Girolamo Bortignon, il quale «fu pronto a dare il suo assenso».

60 anni con africa cuamm
Video e multimedia

60 anni con l’Africa DVD

Il DVD che ripercorre la storia di Medici con l’Africa Cuamm, con sei documentari dedicati ai sei Paesi in cui operava l’organizzazione nel 2010: Angola, Etiopia, Mozambico, Sud Sudan, Tanzania e Uganda.

Voci dall'Africa

Cerca la testimonianza da

Buone Cause

Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.

Scopri di più

Unisciti a noi

Partecipa al nostro impegno

PARTNER

Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco