Il ruolo dell’ospedale nella Primary Health Care – Realtà ed esperienze di valutazione dei diversi sistemi sanitari. Interventi di esperti e ONG italiane per promuovere una cultura della valutazione e una cooperazione di qualità

Il ruolo dell’ospedale nella Primary Health Care – Realtà ed esperienze di valutazione dei diversi sistemi sanitari. Interventi di esperti e ONG italiane per promuovere una cultura della valutazione e una cooperazione di qualità
«Formare personale sanitario nei e dei paesi poveri è – ed è sempre stata – una delle funzioni più importanti del Cuamm».
Maurizio Murru, “La strada per l’Africa”
Un impegno rilevante di capacity building che ha lo scopo di assistere la Chiesa cattolica etiope nello sviluppo della governance e del management delle strutture sanitarie diocesane
Il 25 agosto 2007 si laureavano a Beira i primi studenti di medicina all’Università Cattolica del Mozambico. A nove anni di distanza ricordiamo con emozione quel momento grazie alle parole di Don Luigi e a un video-ricordo della cerimonia di consegna dei diplomi.
Oggi è un giorno di festa a Beira, in Mozambico, dove 32 nuovi medici possono festeggiare la loro laurea: un importante traguardo raggiunto grazie anche al sostegno concreto di Medici con l’Africa Cuamm e di molti donatori.
L’impegno per garantire insegnamento e tirocinio in ospedale per i futuri medici, integrando ricerca, attività clinica e didattica
Vito Sgro, pediatra romano, è arrivato da poche settimane nel piccolo ospedale di contea di Cueibet, in Sud Sudan, dove il Cuamm lavora per migliorare accesso e qualità delle cure. Qui ci racconta la passione e la curiosità con cui si dedica alla formazione.
Nelle regioni di Iringa e Njombe, grazie al contributo della Fondazione Intesa San Paolo Onlus, è stato possibile inviare un medico specialista, per garantire la supervisione dei progetti in corso nella lotta alla malnutrizione infantile e per contribuire alla formazione degli operatori sanitari locali.
Nonostante la fragilità del Sud Sudan, investito due anni fa da un’ondata di violenza che ancora non si è fermata, Medici con l’Africa Cuamm continua a costruire futuro a partire dal diritto all’istruzione e alla salute.
Rosa e Luís vengono da zone diverse dello stesso Paese, hanno storie e motivazioni diverse ma un obiettivo che li accomuna: diventare infermieri anestesisti. Un sogno che richiede molti sforzi, sostenuto anche da Medici con l’Africa Cuamm.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco