Un workshop per presentare e convalidare un modello di gestione delle emergenze valido a livello distrettuale, provinciale e nazionale. L’incontro, a Beira, ha coinvolto partner e autorità sanitarie.

Un workshop per presentare e convalidare un modello di gestione delle emergenze valido a livello distrettuale, provinciale e nazionale. L’incontro, a Beira, ha coinvolto partner e autorità sanitarie.
Matilde Conti, specializzanda in medicina di emergenza, racconta la sua missione nei campi di sfollati interni per il conflitto in Tigray, a Debre Berhan, nella regione dell’Amhara.
Rabuna è un papà di 32 anni. Lo scorso aprile è fuggito con la famiglia dal distretto di Quissanga, nel Nord del Mozambico, a causa della guerra. Da drammi come questo nasce la migrazione che all’85% è interna all’Africa.
Accanto ai più fragili e a chi è costretto a fuggire. In cerca di pace, salute, dignità.
A una settimana dalla visita di Papa Francesco tra i profughi di Lesbo, abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo una riflessione di Maurizio Trabuio, direttore della Fondazione La Casa onlus di Padova
La parte del team Cuamm evacuata a Juba a fine settembre sta rientrando in queste ore a Lui. Anche se l’ospedale non ha mai chiuso, ora si potrà tornare a garantire alla popolazione i servizi sanitari fondamentali e dare alla comunità un segnale concreto di ripresa.
Cordoglio e profonda vicinanza di Medici con l’Africa Cuamm agli operatori di Medici senza Frontiere e a tutta l’organizzazione
In corso una missione straordinaria per verificare le condizioni di sicurezza nell’area, dopo che nelle scorse settimane scontri intensi tra esercito governativo e milizie armate locali hanno messo in pericolo l’attività dell’ospedale e della scuola ostetriche di Lui.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco