In viaggio con Niccolò Fabi nella quotidianità di un’Africa che non fa notizia. Cinque parole che raccontano l’Africa di Medici con l’Africa Cuamm attraverso lo sguardo e la sensibilità del cantautore romano.

In viaggio con Niccolò Fabi nella quotidianità di un’Africa che non fa notizia. Cinque parole che raccontano l’Africa di Medici con l’Africa Cuamm attraverso lo sguardo e la sensibilità del cantautore romano.
Il libro ispirato a Gianluigi Rho e Mirella Capra, medici missionari partiti con il Cuamm in Uganda negli anni Settanta.
Un progetto fotografico che racchiude 109 scatti e propone un punto di vista non convenzionale sul continente africano, tra ferite ed emergenze, ma anche il confronto con il progresso e gli effetti di un mondo globalizzato.
Libro edito nel 2000, una delle prime pubblicazioni di Medici con l’Africa Cuamm. Un saggio del giornalista di Repubblica Pietro Veronese, con il reportgae fotografico di Enrico Bossan: storia e impegno dell’organizzazione, immagini da Angola, Mozambico e Uganda.
Le mamme e i bambini dell’ospedale di Aber hanno bisogno del tuo aiuto: insieme raggiungeremo gli obiettivi di questo progetto, ambiziosi e necessari.
Situato nella parte centro-orientale dell’Africa, l’Uganda è un Paese che gode di una buona stabilità interna e che negli ultimi anni ha registrato dati incoraggianti riguardo alla sua crescita economica. Nonostante questo, la situazione sanitaria rimane critica, soprattutto nell’area settentrionale del Paese.
Il distretto di Oyam ospita il filone ugandese del progetto “Prima le mamme e i bambini”, che punta a garantire l’accesso sicuro al parto per le madri e la salute dei neonati e dei bambini. Partito nel 2012, i risultati dell’intervento si stanno dimostrando incoraggianti.
L’ospedale di Matany è stato aperto nel 1970, grazie anche al contributo di Medici con l’Africa Cuamm, che ancora oggi è lì presente, per garantire la formazione del personale sanitario locale e l’assistenza medica e pediatrica della popolazione della Karamoja.
Dal 1958 Medici con l’Africa Cuamm si impegna per garantire l’accesso alle cure alla popolazione dell’Uganda. Un impegno lungo, che nonostante alcuni momenti di difficoltà non si è mai interrotto.
“Conoscere l’Uganda è stato come aprire una porta su un mondo che nemmeno immaginavo; ad Aber ho conosciuto una nuova dimensione che è entrata con tutta la sua energia nella mia vita! E d’ora in poi ho anche un nuovo nome: i Lango mi hanno chiamato Atim Sara, “Sara che viene da lontano“. Sara Vedovetto, specializzanda, Uganda, febbraio 2014
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco