no testo

La seconda lettera dal campo di don Dante Carraro, in questo momento in Sud Sudan.
Don Dante, in partenza per il Sud Sudan, ci lascia un suo pensiero e ci parla della situazione nel paese.
Medici con l’Africa Cuamm mette da sempre al primo posto mamme e bambini. Farlo in un paese, quale il Sud Sudan, dove da anni è in corso una guerra civile, è una sfida senza paragoni.
Il 5 maggio è la Giornata internazionale delle ostetriche e Medici con l’Africa Cuamm vuole ricordare quanto siano importanti queste figure professionali, ancora troppo rare nell’ultimo miglio.
Sono giorni di passione per il Sud Sudan, uno dei paesi più poveri del mondo, messo in ginocchio dalla carestia e scosso dagli scontri interni. Su una popolazione di 12 milioni di abitanti si calcola che 3 milioni (1 persona su 4) sono costretti ad abbandonare la propria casa, cercando rifugio all’estero o dentro i confini nazionali.
In uno dei Paesi considerato prioritari dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo, implementiamo un progetto di rafforzamento della risposta sanitaria alle principali endemie.
In Sud Sudan, lontano dai riflettori e dalle prime pagine dei nostri giornali, si sta vivendo quella che le Nazioni Unite hanno definito la “peggiore carestia degli ultimi settant’anni, una situazione che non ha eguali dal 1945”. 100.000 persone a rischio in questo momento e 5 milioni da qui a fine anno. Metà dell’intera popolazione del paese.
Una crisi umanitaria innescata da guerra e carestia sta costringendo 2,5 milioni di persone a scappare e cercare rifugio in Etiopia e Uganda.
La testimonianza dalla missione di un team di emergenza di rientro a Rumbek dalla regione di Unity e l’impegno per portare aiuto concreto alle popolazioni colpite dalla carestia.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco