Voices from the front line il mondo al tempo del Covid
Un ciclo di incontri in live streaming con esperti internazionale per guardare ai cambiamenti e riflettere insieme sul ruolo della pandemia a livello globale.

Un ciclo di incontri in live streaming in inglese con esperti internazionale per guardare ai cambiamenti e riflettere insieme sul ruolo della pandemia a livello globale.
Dal Nord al Sud del mondo, dalle metropoli alle aree più rurali, la pandemia di Covid-19 ha colpito ovunque: ci ha reso più consapevoli della nostra vulnerabilità e ha ribadito che la salute è una questione globale e come tale va affrontata.
Proprio per confrontarsi sul tema del Covid da un punto di vista globale e andare oltre le prospettive nazionali, nasce “Voices from the front line: the world during the Covid-19 pandemic”, un ciclo di incontri online organizzato da Medici con l’Africa Cuamm nell’ambito del progetto Italian Response to Covid-19 e realizzato con il contributo dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID).
I cinque appuntamenti in programma raccoglieranno le testimonianze di chi, in varie parti del mondo, ha combattuto in prima linea contro il Covid-19: gli operatori della salute (medici, infermieri, ricercatori) e quelli delle organizzazioni pubbliche, private e non governative.
Dove sono state messe in atto le strategie più efficaci per dare continuità ai servizi sanitari, e in cosa consistono? I vaccini arriveranno nel Sud del mondo? Che impatto ha avuto il Covid sulla cooperazione internazionale? Quanto sono state colpite le donne e quanto è fondamentale il loro contributo per la ripartenza della società? Queste sono alcune domande a partire dalle quali cercheremo di individuare buone pratiche e modelli condivisibili in ambito internazionale.
Gli incontri si terranno in lingua inglese e dal 26 maggio verranno trasmessi in live streaming sui canali Facebook e Youtube di Medici con l’Africa Cuamm.
Programma
26 maggio 2021, ore 18.00
Public and private experiences from Italy and Germany during Covid19 epidemic
Registrati
Giugno 2021, ore 18.00
Advancing international development in times of crisis
Registrati
Luglio 2021, ore 18.00
Last mile Vaccination: challenge or opportunity for African health systems
Registrati
Settembre 2021, ore 18.00
Empowered women for resilient communities
Registrati
Settembre 2021, ore 18.00
Challenges for the female health-care workers during the COVID-19 epidemic
Registrati