Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Blog

Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.


La settimana dell’allattamento

Posted on

Il Cuamm partecipa alla “Breastfeeding Week” (Settimana dell’allattamento) e promuove una serie di iniziative per sensibilizzare ed educare a questa “buona pratica”. Un modo concreto per ribadire, ancora una volta “Prima le mamme e i bambini. 1000 di questi giorni”.


La professione più nobile

Posted on

Sallaynatu Farmer ci racconta perché ha scelto di lavorare come infermiera: “Ho 40 anni, sono nata a Bo, in Sierra Leone, lavoro in questo ospedale da sette. Ho sempre desiderato fare l’infermiera, mi sembra la professione migliore, nobile.Qui gli uomini vogliono tanti figli, anche se poi si fa fatica a crescerli e la donna è esausta. C’è un grosso lavoro da fare anche in questo campo”.


Characteristics, prevalence, and outcomes of diabetic foot ulcers in Africa. A systemic review and meta-analysis

Posted on

Nell’ambito delle malattie croniche, il diabete rappresenta un problema sanitario sempre più in crescita nel continente africano; la prevenzione e cura di questa malattia, come nel caso del piede diabetico, restano ancora nella maggior parte dei casi dei bisogni insoddisfatti. Lo studio propone la revisione della letteratura riguardante casi di pazienti affetti da ulcera del   


Degli smartphone in Angola

Posted on

Un annuncio sui social network per aiutare il padre, medico partito con il Cuamm in Angola per un’esperienza di un anno. Un pediatra di Fabriano che oltre alle sue competenze ha portato a Chiulo degli smartphone per migliorare la comunicazione con i colleghi sul campo, per velocizzare le diagnosi e stringere amicizie.


I giovani palestinesi tra violenza e diritti negati

Posted on

L’occupazione militare e la progressiva colonizzazione ed espropriazione israeliana della Palestina continuano a esigere un pesante tributo alla gioventù palestinese, condannati ogni giorno alla violenza.


I Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia

Posted on

Negli ultimi anni sono giunti in Italia un numero crescente di Minori Stranieri Non Accompagnati. Si tratta per lo più di maschi adolescenti provenienti da paesi africani e asiatici bisognosi di cure e protezione.


Il ruolo degli adolescenti contro la malaria

Posted on

Medici con l’Africa Cuamm partecipa a un progetto di lotta alla malaria in Sierra Leone, dove gli adolescenti saranno coinvolti attivamente nella ricerca e nella sensibilizzazione della comunità.


Adolescenti e HIV: la sfida Cuamm in Mozambico

Posted on

Medici con l’Africa Cuamm sostiene da alcuni anni a Beira degli ambulatori con servizi dedicati ai giovani tra i 10 e i 24 anni, offrendo un’assistenza sanitaria che include la salute riproduttiva e il trattamento per l’HIV.


Uganda: la sfida delle gravidanze precoci

Posted on

In Uganda le ragazze sono costrette ad abbandonare la scuola a causa delle gravidanze precoci, un fenomeno questo ancora molto diffuso nel paese e che comporta gravi ripercussioni nella vita delle giovani.


La salute (a rischio) degli adolescenti

Posted on

Molti dei rischi alla salute che colpiscono gli adolescenti sono riconducibili all’assenza di un’educazione sanitaria dedicata ai ragazzi, che raramente trovano interlocutori adeguati con cui confrontarsi.