“Formazione è un processo continuo che ogni individuo dovrebbe attuare ininterrottamente dalla nascita alla morte, autonomamente, e/o con l’aiuto di altri e/o aiutando altri” da “Parole che fanno bene”, un libro di Medici con l’Africa Cuamm
“Formazione è un processo continuo che ogni individuo dovrebbe attuare ininterrottamente dalla nascita alla morte, autonomamente, e/o con l’aiuto di altri e/o aiutando altri” da “Parole che fanno bene”, un libro di Medici con l’Africa Cuamm
“Come medico, credo sia formativo vedere che una parte di mondo, la maggior parte in realtà, ha una epidemiologia differente. Vedere che in Africa a farla da padrona sono patologie infettive potenzialmente prevenibili che ancora oggi determinano una mortalità nella popolazione giovane e infantile è inaccettabile.” Alessandra Barbieri JPO in medicina interna a Wolisso in Etiopia.
Medici con l’Africa Cuamm partecipa al dolore della famiglia per la scomparsa di Aldo De Rossi, giovane medico che era stato ospite del Collegio Cuamm durante gli studi. Mercoledì alle 16 i funerali, nella Cattedrale di Adria.
Anche quest’anno gli studenti del collegio di Medici con l’Africa Cuamm organizzano la tradizionale festa “Cuamm Spring Party”. Un appuntamento all’insegna del divertimento, della musica, ma anche della solidarietà.
Una gran bella festa!il Cuamm Spring Party è un appuntamento che si ripete ormai da numerosi anni e che vede tutti gli studenti che del collegio Cuamm coinvolti nell’organizzazione e nella buona riuscita di un evento per centinaia di studenti universitari, un momento di divertimento e non solo.
Annalisa Dolcet ha 32 anni. Il suo sogno è diventare medico e si sta specializzando presso la Clinica Chirurgica 1 dell’Università di Padova, diretta dal professor Donato Nitti. Grazie a una collaborazione che Medici con l’Africa Cuamm ha avviato con 18 università in tutta Italia, i giovani specializzandi possono trascorrere un periodo di 6 mesi di formazione teorico-pratica in Africa, inseriti nel progetto Junior Project Officer: un modo per prepararsi per un futuro impegno in cooperazione sanitaria internazionale, ma soprattutto, per affrontare le sfide della salute globale nel proprio paese.
Firmato oggi a Padova, nella sede del Cuamm, il nuovo Protocollo d’intesa tra SISM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina) e Medici con l’Africa Cuamm che disciplina la collaborazione tra le due realtà.
“Ho pensato che in qualunque parte del mondo fossi nata, avrei scelto di essere medico…e allora perché non proporre ad amici e parenti di regalare tutti insieme una borsa di studio a uno studente africano?” Claudia Marotta, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Continua l’impegno del Cuamm per l’educazione in Salute globale nel triennio 2014-2017, con il sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo e un network internazionale di Università, centri di ricerca, associazioni di studenti e Ordini di medici
Crediamo fortemente che i giovani possano cambiare le cose e per questo proponiamo corsi accademici e formazione sul campo per futuri medici, infermieri e professionisti senza confini.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco