Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Leadership, management e governance una formazione per FBOs

All’ospedale St. Luke di Wolisso, in Etiopia, abbiamo coinvolto congregazioni religiose che operano nel settore della salute per offrire loro una formazione dedicata a rafforzare aspetti gestionali e manageriali. Un’iniziativa realizzata con il supporto della Conrad Hilton Foundation.

Condividi con i tuoi amici:

    Tre giorni di formazione per rafforzare le competenze in leadership, management e governance tra le suore cattoliche operanti nel settore sanitario. È l’attività appena conclusa a Wolisso, in Etiopia, realizzata con il supporto di Conrad Hilton Foundation.

    Il programma intensivo, pensato per diverse figure professionali coinvolte nel settore della salute, aveva l’obiettivo di fornire alle partecipanti strumenti di base per guidare e gestire in modo efficace le strutture sanitarie confessionali.

    In Etiopia infatti, come in molti altri paesi africani, le Congregazioni religiose (Fbo) svolgono un ruolo cruciale nella fornitura di servizi sanitari di qualità alle popolazioni più vulnerabili.

    Spesso situate nelle aree più remote, le Congregazioni Religiose (Fbo) sono in prima linea nell’erogazione dei servizi sanitari, hanno un contatto diretto con le comunità locali e questo permette loro di riconoscere e rispondere ai bisogni reali delle persone, soprattutto le più vulnerabili, offrendo servizi anche nelle zone più isolate. Tuttavia, la debole capacità di gestione delle Fbo compromette l’accesso a forniture, finanziamenti, gestione delle risorse umane ed economiche. Medici con l’Africa Cuamm, identificando questa difficoltà e riconoscendo il ruolo chiave che le Fbo ricoprono nel garantire servizi sanitari in Africa, si impegna per fornire loro supporto tecnico, attività di formazione e advocacy. Il corso ha riunito 34 suore cattoliche provenienti da 14 zone di tre diverse regioni — Regione dell’Etiopia Centrale, Oromia e Tigray — individuate da Cuamm attraverso un ampio processo di mappatura. Tra le partecipanti: dirigenti, infermiere e assistenti sanitarie attive in centri sanitari e ospedali generali.

    Nel corso della formazione, l’ospedale ha inoltro accolto la visita di una delegazione guidata dal vescovo etiope Lukas Fikre, accompagnato dal direttore don Dante Carraro e dal vescovo di Padova e presidente del Cuamm Claudio Cipolla. Non sono mancate le parole di stima nei confronti delle partecipanti per il loro contributo e l’impegno costante nella promozione della salute. L’Ospedale San Luca di Wolisso, dove si è svolta la formazione, rappresenta un vero modello in termini di gestione e offerta dei servizi. Fin dalla sua inaugurazione nel 2000, CUAMM sostiene questo ospedale cattolico che, ancora oggi, costituisce un punto di riferimento per i distretti circostanti di Goro, Wolisso e Wonchi.

    L’esperienza formativa si è svolta attraverso presentazioni interattive, lavori di gruppo, momenti di confronto e sviluppo e analisi di portfolio. Attività che hanno permesso alle partecipanti di esplorare temi chiave a partire dalla conoscenza del sistema sanitario etiope, le politiche, le strategie e le riforme in atto, le pratiche di leadership e management, la buona governance nei programmi e nelle istituzioni sanitarie, e la gestione delle risorse.

    Per garantire il massimo impatto, la formazione ha incluso una valutazione finale — composta da un post-test (35%) e un progetto di gruppo (65%) — necessaria a garantire l’efficacia della didattica offerta.

    Il corso, organizzato da Cuamm con il sostegno finanziario della Conrad Hilton Foundation, rappresenta un investimento fondamentale nello sviluppo delle capacità delle FBOs cattoliche. Sessioni di questo tipo infatti, mirano a rafforzare i sistemi sanitari nel loro complesso, garantendo quindi cure di qualità in tutto il paese.

    Ad oggi, grazie al sostegno di donatori internazionali come la Conrad Hilton Foundation, Cuamm collabora con 150 istituzioni cattoliche in 50 Paesi africani, raggiungendo 173 strutture sanitarie con attività che spaziano dall’assistenza tecnica alla formazione, all’advocacy.