Nella regione di Shinyanga, nel Nord della Tanzania, Medici con l’Africa Cuamm porta avanti un progetto di lotta all’Hiv/Aids, sostenuto dalla Fondazione Buon Samaritano del Pontificio Consiglio per la Salute.
Nella regione di Shinyanga, nel Nord della Tanzania, Medici con l’Africa Cuamm porta avanti un progetto di lotta all’Hiv/Aids, sostenuto dalla Fondazione Buon Samaritano del Pontificio Consiglio per la Salute.
Medici con l’Africa Cuamm è presente a Mikumi per affiancare il personale dell’ospedale sia dal punto di vista gestionale, che strettamente sanitario: negli ultimi anni la produttività della struttura è in crescita, con beneficio della popolazione locale.
Situato nella zona centrale del Paese, l’ospedale di Tosamaganga è un’importante struttura di riferimento per emergenze ostetriche di tipo maggiore, come i parti che richiedono il cesareo.
Da quasi cinquant’anni Medici con l’Africa Cuamm affianca i medici della Tanzania nella lotta all’Hiv/Aids, alla malaria e alla malnutrizione infantile e per garantire la salute di mamme e bambini.
Medici con l’Africa Cuamm apre una nuova zona intervento in Tanzania. Si tratta della regione di Shinyanga, nel Nord del Paese, dove nei prossimi giorni prende il via un progetto di lotta all’Hiv/Aids.
Insieme agli operatori sanitari locali per ridurre, tra i i 275.000 abitanti del distretto di Iringa District Council, la mortalità materna e neonatale
Si stima che, nell’area di intervento, più di 14.000 bambini soffrano di malnutrizione, 4.700 dei quali sono affetti da Malnutrizione Acuta Severa.
Un’occasione per le ostetriche italiane di conoscere più da vicino i progetti del Cuamm negli ospedali di Mikumi e Tosamaganga, diventando così promotrici del progetto Una vita per una vita.
Luci d’Africa. La speranza rischiara il buio infinito dei bisogni
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco