In occasione delle Giornate mondiali del Migranti e del Rifugiato, 4/5 ottobre, raccontiamo la storia di Lamine, un ragazzo del Gambia che da dieci anni lavora nelle campagne del foggiano.

In occasione delle Giornate mondiali del Migranti e del Rifugiato, 4/5 ottobre, raccontiamo la storia di Lamine, un ragazzo del Gambia che da dieci anni lavora nelle campagne del foggiano.
Un intervento sanitario capillare che nasce nel cuore della provincia di Foggia, tra i lavoratori agricoli migranti e che si estende ad altre province pugliesi per portare assistenza ai più marginalizzati.
A Brindisi, in Puglia, abbiamo partecipato alla conferenza globale dedicata alla sostenibilità sociale, finanziaria e ambientale.
Vicini ai più fragili e agli ultimi in Africa, vicini ai dimenticati qui in Italia. In Puglia, da diversi anni, il gruppo Medici con l'Africa Cuamm Bari è impegnato nell'offrire assistenza di base e cure ai braccianti.
Un intervento che è cresciuto e si è strutturato sempre più.
Una visita speciale quella che si è svolta lo scorso 15 marzo a Casa Sankara, nel foggiano, per dare il via al nuovo intervento Su.Pr.Eme e P.I.U.Su.Pr.Eme
Il Presidente della Regione Puglia ha consegnato, oggi a Bari, ai medici volontari del Cuamm, il camper attrezzato per continuare la loro attività nei ghetti del foggiano e garantire circa 2.500 visite in un anno.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco