Un intervento sanitario capillare che nasce nel cuore della provincia di Foggia, tra i lavoratori agricoli migranti e che si estende ad altre province pugliesi per portare assistenza ai più marginalizzati.

Un intervento sanitario capillare che nasce nel cuore della provincia di Foggia, tra i lavoratori agricoli migranti e che si estende ad altre province pugliesi per portare assistenza ai più marginalizzati.
Partiti i primi screening su Epatite B, C e Hiv previsti a Bari, che è entrata a far parte, ufficialmente, delle Fast Track Cities. Al gruppo Cuamm Bari il compito di coordinare le attività che prevedono 200 appuntamenti aperti alle fasce più fragili.
Un fine settimana intenso ed emozionante, di formazione, riflessione e convivialità, reso possibile dal team Cuamm di Bari, che ha accolto volontari provenienti da tutta Italia con interesse ed entusiasmo.
Dal 2016 Casa Sankara offre ai lavoratori agricoli africani una realtà alternativa ai ghetti, dove progettare un percorso di inserimento nella società, contro ogni forma di caporalato.
Continua il lavoro a fianco dei più vulnerabili di Cuamm Bari. Oltre alla presenza negli insediamenti informali del foggiano, è partita l’attività di screening presso il centro per il contrasto alla povertà “Area51”.
Anche quest’anno A.S.C. Bari sostiene Medici con l’Africa Cuamm attraverso un’iniziativa a favore dell’ospedale San Luca di Wolisso, Etiopia
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco