In Tanzania un progetto pilota per il trattamento per tutti i malati di Hiv; in Mozambico si mobilitano i giovani attivisti. Oltre 15.700 persone trattate in un anno, ma resta molto da fare
Contatti Ufficio Stampa
Linda Previato | l.previato@cuamm.org | 340 6920505
Elisa Bissacco | e.bissacco@cuamm.org | 345 6507120
Lorenza Zago | l.zago@cuamm.org | 345 3717071
In Tanzania un progetto pilota per il trattamento per tutti i malati di Hiv; in Mozambico si mobilitano i giovani attivisti. Oltre 15.700 persone trattate in un anno, ma resta molto da fare
Cinque anni di lavoro in quattro paesi dell’Africa sub-Sahariana con un grande obiettivo: garantire 125.000 parti sicuri e gratuiti. Con 134.910 parti assistiti, l’obiettivo è stato raggiunto, anzi superato, e insieme sono 308.102 le visite prenatali e 5.929 i trasporti in ambulanza effettuati, oltre a 590 gli infermieri e le ostetriche locali formati.
Presentati oggi a Padova i risultati ottenuti e l’impegno futuro per mamme e bambini in Africa alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del Segretario di Stato del Vaticano, card. Pietro Parolin.
“L’amicizia profonda, sincera, tra di voi, costituisce la base per l’amicizia per i popoli africani. E come la solidarietà, che è il motore primario del vostro impegno, sia sempre accompagnata da conoscenza dei problemi, competenza nell’affrontarli, efficacia nelle scelte compiute” ha detto il Presidente Mattarella.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco