Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Un viaggio che porta speranza

Un racconto a quattro mani quello scritto da Niccolò e Kim Fabi, padre e figlio che insieme hanno intrapreso un viaggio “immaginario” in Africa per dare voce a Momo, il protagonista della favola di Medici con l’Africa Cuamm per la Festa della Mamma.

Condividi con i tuoi amici:

    Un racconto a quattro mani quello scritto da Niccolò e Kim Fabi, padre e figlio che insieme hanno intrapreso un viaggio “immaginario” in Africa per dare voce a Momo, il protagonista della favola lanciata da Medici con l’Africa Cuamm in occasione della Festa della Mamma. “Il viaggio di Momo” racconta le tante prove che ogni giorno affrontiamo per portare cure e assistenza sanitarie fino all’ultimo miglio, un impegno che oggi si rinnova per promuovere la campagna vaccinale contro il Covid-19 fino alle più remote aree rurali. Un impegno che Niccolò, amico del Cuamm, ha conosciuto sul campo e di cui si è fatto testimone nel corso degli anni. In questa intervista ci racconta come ha vissuto questa esperienza unica e bellissima di liberare la fantasia insieme a Kim, che non vede l’ora di conoscere l’Africa e incontrare “Momo”.

     

    Attraverso questo racconto ci hai aiutati a dare voce all’Africa e ai suoi bisogni. Se potessi esprimere un desiderio per il futuro dell’Africa, delle nuove generazioni, quale sarebbe?

    «L’augurio paradossale che io farei all’Africa è quello di non avere più bisogno di Medici con l’Africa Cuamm. Simbolicamente l’assenza di questo bisogno significherebbe avere realizzato il sogno di un’Africa indipendente e autonoma, che in qualche modo riesce a soddisfare le proprie necessità da sé, smettendo di essere terra di conquista e riuscendo ad auto conservarsi in totale autonomia. L’augurio è di arrivare a una vera e propria indipendenza che poi significa libertà di autodeterminarsi».

     

    In quest’ottica, che è anche la prospettiva del nostro intervento, qual è allora l’augurio che senti di rivolgere a Medici con l’Africa Cuamm?

    «L’augurio al Cuamm è di riuscire ad accompagnare gradualmente l’Africa verso questa indipendenza, di essere parte di questo processo. Di essere sempre e profondamente “con”, sostenendo senza creare dipendenza dall’aiuto, fino ad arrivare a una chiusura ideale, simbolica di un’attività così lunga. Immagino che questa cosa, purtroppo, non si realizzerà nell’immediato e non coinvolgerà noi contemporanei. Però volendo fare un augurio che è insieme un sogno, il mio sarebbe questo. È evidente che viviamo un tempo di trasformazioni geopolitiche, in cui la visione eurocentrica della Storia, per come siamo stati abituati a leggerla e a studiarla, si sta profondamente trasformando. L’Africa sarà parte centrale di questa trasformazione: mi auguro che riesca ad essere davvero protagonista e non più terreno di conquista».

     

    Con il Cuamm hai condiviso tanta strada e l’impegno per l’Africa, quale sarà la prossima tappa?

    «La prossima tappa è un po’ quella che stiamo vivendo in questo momento. In più di 10 anni abbiamo cercato in tante maniere, simili ma diverse, di unire le nostre vite dandoci la possibilità di aiutare a raccontare le sfumature del modo in cui il Cuamm lavora. L’ultima è proprio quella di cui stiamo parlando ora. È il racconto di questa favola che rappresenterà poi un capitolo importante nella mia vita personale quando riuscirò a portare per la prima volta con me in Africa Kim a conoscere Momo, in un prossimo viaggio. Immagino che quando succederà sarà l’ennesimo cerchio che si chiude, citando qualcosa che ci riguarda, e insieme sarà il finale più bello del racconto che stiamo facendo».

     

    Sarà di sicuro un viaggio di storie, immagini e suoni nuovi. Qual è il “suono” dell’Africa che ti è più caro?

    «Il suono che fanno le donne, mamme, nonne, ragazze, giovani e meno giovani, per salutarci quando arriviamo. È qualcosa a metà tra un canto e un grido: l’ho sentito tante volte, in tanti paesi diversi, al nostro arrivo nei villaggi più remoti. Non so se ha un nome, per me ha il sapore dell’accoglienza che suona di benvenuto».

     

    Scarica la favola