La scelta della parità di genere
Il primo passo per un cambiamento reale e per la costruzione di un mondo più inclusivo e rispettoso delle specificità di ciascuno è l’utilizzo di parole ed espressioni che accolgano e non offendano.

L’impegno di Medici con l’Africa Cuamm per la parità di genere e il rispetto di ogni diversità si concretizza innanzitutto nel lavoro sul campo e in interventi che mettono al centro materie quali la salute femminile, la violenza di genere, la maternità, in modo trasversale ai nove paesi di intervento.
Si realizzano per questo interventi finalizzati a tutelare prima di tutto la salute delle donne e a promuovere le pari opportunità e a valorizzare le specificità di ciascuno, sia con attività di comunicazione e sia con il coinvolgimento di diversi stakeholders al fine di garantire una reale integrazione.
E’, inoltre, prassi consolidata, all’interno dei progetti del Cuamm, realizzare eventi in partenariato con altri soggetti sui temi quali la violenza di genere, la maternità, l’accesso alle cure e alla salute in particolare delle donne.
Consapevoli che il primo passo verso un reale cambiamento parte dal linguaggio e dalle modalità di espressione di ciascuno, Medici con l’Africa Cuamm ha inoltre adottato un decalogo del linguaggio inclusivo volto a garantire il rispetto di tutti.
Leggi il decalogo del linguaggio inlusivo.