Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Cooperare in rete. Nuovi orizzonti per Link 2007

Link 2007 è un insieme di 13 Ong italiane che si sono “messe in rete” per promuovere forme di collaborazione e coordinamento. Anche Medici con l’Africa Cuamm ne fa parte e ne sostiene i valori e le azioni. A 10 anni dalla fondazione, ri-aggiorna e rivede il proprio profilo strategico

Condividi con i tuoi amici:

    Entrando nel decimo anno di vita e confermando le motivazioni che hanno portato alla nascita di Link 2007 – Cooperazione in Rete (“Motivazioni e Significato”, Novembre 2007), abbiamo sentito l’esigenza di riprenderle e aggiornarle, facendo tesoro del cammino realizzato insieme e dei fruttuosi rapporti di collaborazione con tanti altri primari attori della “cooperazione per lo sviluppo sostenibile, i diritti umani e la pace”, come recita il primo articolo della legge 125/2014.

    In dieci anni, il contesto è mutato, per tanti versi in modo drammatico: si sono acutizzati gli orrori della guerra e del fanatismo; continuano senza sosta gli esodi di milioni di persone che attraversano, spesso tragicamente, ogni barriera per scappare da un destino inesorabile; nelle società europee acquistano forza spinte demagogiche che fomentano paura e chiusura verso il diverso o chi ha bisogno.

    Mai come ora i cambiamenti climatici provocati dall’uomo rischiano di compromettere la sostenibilità ambientale. In questi ultimi decenni l’umanità ha però anche dimostrato di poter investire sul suo futuro e sulla lotta alla povertà. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile approvati dall’Onu nel 2015 confermano il percorso di cambiamento avviato con gli Obiettivi di sviluppo del millennio, cogliendo la maggiore complessità e interdipendenza dei problemi, assegnando responsabilità e nuovi traguardi a tutti i paesi, anche a quelli più ricchi. In questo contesto le Ong di Link2007 vogliono continuare nel loro percorso, ritrovandosi su valori comuni che fanno della cooperazione e dell’aiuto umanitario strumenti di pace, di lotta alla povertà e allo sfruttamento, ma ribadendo anche, con forza la necessità di intervenire con professionalità e competenza, sempre in stretta collaborazione con i propri partner locali, vero motore per uno sviluppo duraturo. Un percorso di attività e progetti concreti, verificabili su risultati e impatto, realizzati spesso in zone impervie e abbandonate, fino all’ultimo miglio.

    Leggi tutto il documento

    Argomenti: Protagonisti: Luoghi: