Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.
“Anche questa per fortuna è l’Italia: un patrimonio di generosità, dedizione, spirito di sacrificio accumulato in sei decenni. È un riconoscimento e un omaggio che faccio anche a nome della Nazione e dell’Istituzione Repubblicana”. Giorgio Napolitano, Padova, 11 novembre 2010
In questo ventennio la crescita ormai compiuta di Medici con l’Africa Cuamm incontra le fatiche della cooperazione italiana e i piccoli passi del continente africano.
Gli anni Settanta iniziano con l’approvazione, nel dicembre 1971, della legge 1222 sulla cooperazione con i Paesi in via di sviluppo che permette anche di realizzare accordi bilaterali tra l’Italia e alcune nazioni africane nel campo della sanità.
Il tumultuoso decennio degli anni Sessanta non risparmia l’Africa. E nemmeno il Cuamm, i cui giovani medici pensano e agiscono in sintonia con il loro tempo.
Può il processo di globalizzazione riguardare tutti gli aspetti della vita sociale degli esseri umani, ma non la solidarietà?
Il Cuamm – Collegio universitario aspiranti medici missionari – nasce da un’idea del professor Francesco Canova, già medico missionario in Giordania. Canova propose la sua idea al vescovo di Padova, monsignor Girolamo Bortignon, il quale «fu pronto a dare il suo assenso».
Medici con l’Africa” di Carlo Mazzacurati Roma, 7 novembre ore 15.00 Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari Via Campo Marzio, 78 Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili Dopo oltre un centinaio di proiezioni in tutta Italia, un appuntamento speciale, in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare per la cooperazione allo sviluppo della Camera dei Deputati, …
“Medici con l’Africa” di Carlo Mazzacurati Roma, 7 novembre ore 15.00 Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari Via Campo Marzio, 78 Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili Dopo oltre un centinaio di proiezioni in tutta Italia, un appuntamento speciale, in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare per la cooperazione allo sviluppo della Camera dei Deputati, …
Questa mattina don Dante Carraro – direttore di Medici con l’Africa Cuamm – ha partecipato all’Udienza Generale del mercoledì con Papa Francesco insieme alla delegazione guidata da Mons. Silvano Maria Tomasi – Nunzio Apostolico presso le Nazioni Unite e Presidente dell’Associazione Banca dei Progetti dell’Università Cattolica dell’Etiopia di “San Tommaso d’Aquino”. Insieme ai fedeli e …
In un continente come l’Africa in cui, più che in ogni altra area del mondo, enormi barriere ostacolano l’accesso alle cure, i principi di accessibilità ed equità sono attentamente considerati in ogni tipo di attività e intervento.