Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.
Vicino a Luanda due giorni di sensibilizzazione e visite di screening per oltre 1.500 persone, contro il diabete: malattia cronica che riguarda ormai il 2,2% della popolazione
Andrea Pietravalle è uno specialista in Pediatria e Neonatologia che attualmente lavora per Medici con l’Africa Cuamm presso l’ospedale di Chiulo. Qui racconta una sua giornata tipo all’interno dell’unità speciale di malnutrizione.
Mercoledì 11 novembre in piazza San Pietro era presente anche il Cuamm all’udienza generale del Santo Padre, insieme a una nutrita delegazione composta da OMS e BD
Anche quest’anno, i medici del Cuamm, in appoggio alle attività di sostegno a distanza della fondazione Terres des hommes Italia, si sono recati presso il Grande Hotel per un check-up medico a favore dei più piccoli e vulnerabili.
Il 9 e il 10 novembre Compagnia di San Paolo, Cariplo, Cariparo e Cariverona hanno toccato con mano i frutti del loro sostegno al Cuamm presso l’ospedale San Luca di Wolisso, in Etiopia, a esempio dell’intervento per mamme e bambini realizzato nell’ambito del progetto che coinvolge 4 ospedali in 4 diversi paesi dell’Africa.
C’è una cura contro l’Ebola, sei tu: puoi aiutarci a fermare l’epidemia e a garantire salute alla popolazione, ora che il sistema sanitario è drammaticamente debole. Fallo subito!
Per ricordare l’artista lucano, a un anno dalla sua scomparsa, Carlo De Bei, chitarrista storico di Mango, mette in vendita oggi on line la sua versione di “Sabbia e Nuvole”: il ricavato andrà a favore dei progetti di Medici con l’Africa Cuamm.
Esempio positivo per i giovani e non solo, Matteo Bottecchia, responsabile dei progetti del Cuamm in Sierra Leone, premiato venerdì 6 novembre per la scelta di mettersi al servizio dei più deboli e bisognosi dell’Africa, dedicando tempo ed energie a “fare la propria parte”.
Il direttore don Dante Carraro presenta la newsletter “Voci dall’Africa”, completamente rinnovata per costruire un dialogo più stretto con gli amici e i sostenitori di Medici con l’Africa Cuamm
Dopo 1 anno e 5 mesi, la Sierra Leone, a partire da sabato, sarà dichiarata libera da quella che viene considerata la più grande epidemia di Ebola che si sia mai verificata, con 14.061 casi registrati e 3.955 morti solo nel paese. In totale, nei paesi colpiti dell’Africa sub-Sahariana, sono state contagiate 28.575 persone e ne sono morte 11.313 (dati Oms al 25/10/2015).