Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.
All’indomani della scomparsa del caro don Luigi, “ci sentiamo uniti nel grazie, nel ricordo e nella preghiera”
Il discorso pronunciato a Padova, il tre giugno 2008, per la fine del mandato di direttore di Medici con l’Africa Cuamm, difronte ai membri dell’organizzazione, agli amici e ai sostenitori.
“La vita del CUAMM è fatta di tutte queste persone e si regge sull’aiuto di tantissime altre persone che sono state coinvolte in Italia e all’estero. È impossibile contare il loro numero, come è inimmaginabile riuscire a calcolare il numero di quanti hanno potuto usufruire dell’opera del CUAMM, in Italia e nel 3° mondo, soprattutto in Africa. I segni che la Provvidenza ha benedetto quest’opera sono enormi”.
Uomo di grande statura intellettuale, don Luigi Mazzucato ci lascia scritti straordinariamente capaci di conciliare profezia e realismo; questa ne è solo una piccola selezione: Omelia in occasione dei 50 anni del Cuamm – Padova, 18 giugno 2000 Discorso di fine mandato – Padova, 3 giugno 2008 Due encicliche a confronto. Lo sviluppo umano integrale …
Tratto da: “Parole che fanno bene”, Medici con l’Africa Cuamm, 2007 Cammino È il muoversi per raggiungere la meta. Occorre aver chiaro il traguardo e non andare alla cieca. La strada giusta non sempre è quella che può sembrare la più facile. Pensando al “nostro” cammino di oltre 50 anni di vita, abbiamo seguito un …
Nel 2007 “giocavamo” con le lettere del nostro nome, Medici con l’Africa Cuamm, per proporre parole che offrissero un criterio di interpretazione di una vicenda umana, unica e coinvolgente. Quelle che seguono sono le parole interpretate da don Luigi Mazzucato, “parole che fanno bene” per far risuonare ovunque possibile la voce dell’Africa, che ancora oggi …
Don Luigi: sotto quel nero, un ARCOBALENO di don Dante Carraro tratto da: I quattro venti, notiziario del CUAMM – Medici con l’Africa, giugno 2000 Posso raccontare proprio questo: sotto quell’immancabile vestito nero, accompagnato dall’altrettanto inconfondibile berretto (ovviamente nero), c’è la scoperta, quotidiana e riconoscente, di un arcobaleno, colori armoniosi e intensi di una personalità …
Posso raccontare proprio questo: sotto quell’immancabile vestito nero, accompagnato dall’altrettanto inconfondibile berretto (ovviamente nero), c’è la scoperta, quotidiana e riconoscente, di un arcobaleno, colori armoniosi e intensi di una personalità ricca e piena di vita. Una vita sacerdotale che quest’anno compie cinquant’anni, quasi tutti spesi al Cuamm, eccetto i primi cinque, passati tra Padova e …
Fin da subito fece suo quel motto evangelico “Euntes curate infirmos” (Mt. 10,6-8) che, scolpito sulla vetrata d’ingresso della sede, era stato scelto dai fondatori del Collegio ad indicare le finalità e l’ispirazione di Medici con l’Africa Cuamm, il senso del suo esistere e lo scopo del suo operare. Per oltre sessant’anni la vita di …
Tristi, ma con la serenità che viene dal compiersi di una lunga vita dedicata agli altri, annunciamo la morte di don Luigi Mazzucato, direttore del Cuamm al 1955 al 2008, avvenuta nella serata di oggi a Padova. La camera ardente sarà aperta sabato 28 novembre alle 9 nella sede di Medici con l’Africa Cuamm in via S. Francesco 126 a Padova. Il rito funebre, presieduto dal vescovo di Padova, don Claudio Cipolla, si terrà lunedì 30 novembre alle ore 11 nella Cattedrale di Padova.