Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.
A marzo 2015 Medici con l’Africa Cuamm inizia il lavoro in questa regione, con l’obiettivo di rivitalizzare 13 strutture sanitarie attraverso la formazione del personale locale.
18 ottobre 2016: approvata la legge contro il caporalato.
Un primo passo importante, che confidiamo possa essere l’inizio di un percorso per l’affermazione di diritti ad oggi negati a migliaia di persone.
In continuità con il Piano strategico 2008–2015, Medici con l’Africa Cuamm presenta il nuovo documento che guida la strategia e gli interventi per il periodo 2016–2030, coerente con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs).
Oggi, Nyerere Day, ci uniamo ai festeggiamenti in Tanzania che celebrano la figura di Julius Nyerere, padre della patria.
Sabato 5 novembre, a Padova, dalle ore 11 alle 12.30, al Gran Teatro Geox, si terrà l’evento annuale di Medici con l’Africa Cuamm.
Molti gli ospiti attesi. Tra tutti, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per la prima volta a Padova, e il Segretario di Stato Vaticano, card. Pietro Parolin.
L’evento è aperto a tutti, fino a esaurimento posti. È richiesta iscrizione.
Una lettera firmata Cuamm è stata pubblicata sul Lancet pochi giorni fa per richiamare l’attenzione sulla mortalità materna in Tanzania: troppi punti nascita disseminati nel territorio compromettono la qualità delle cure. Un appello di salute pubblica perché le politiche possano intervenire a favore di mamme e bambini.
Chiara Di Benedetto intervista Manuela Straneo
Medici con l’Africa Cuamm