Il sostegno psicosociale del Cuamm, pilastro silenzioso di ogni risposta umanitaria

Il sostegno psicosociale del Cuamm, pilastro silenzioso di ogni risposta umanitaria
Ha preso ufficialmente il via la seconda edizione del percorso di alta formazione in emergenze pediatriche e neonatali rivolto a professionisti sanitari del Mozambico.
Formazione di qualità e all'avanguardia. La collaborazione tra Cuamm e Ucm si rinforza con il progetto Skill Lab.
Ieri sera, a causa di un incidente stradale a Tradate, ha perso la vita Lidia Baiocchi. Tutto il Cuamm la ricorda come professionista appassionata e competente, che ha aiutato tanti giovani mozambicani a laurearsi.
Chi oggi ha ricevuto il diploma di scienze sanitarie, si prepara a servire la propria comunità con serietà e impegno. La stessa che vogliamo costruire in un nuovo spazio dedicato alla formazione e alla cura: la nuova maternità dell’Ucm.
Gli attacchi da parte di gruppi armati non statali (Nsag) hanno provocato lo sfollamento di circa 46.000 persone, principalmente a Chiúre, dove le nostre cliniche mobili hanno ora intensificato le operazioni per fornire una risposta urgente e tempestiva.
Il racconto di Francesco e Federica da Beira, in Mozambico, dove la formazione è una sfida condivisa e un laboratorio di futuro
Presentato alla International Conference on Climate Leadership, in Cina, un trial sulla prevenzione di malattie infettive legate al clima in Mozambico.
Dal Mozambico, il racconto di Marise, Jpo, sulle sfide nell’inclusione e accessibilità alle cure per le persone con disabilità
Un percorso inaugurato a novembre 2022 che oggi chiudiamo festeggiando 14 diplomi di alta formazione. Professionisti mozambicani altamente qualificati in cure pediatriche e neonatali, grazie al sostegno di Mur, UniPd e Cuamm e con la collaborazione di due università mozambicane.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco