Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Voci dall’Africa

Apertura-Voci-dall-Africa

Sono tante le voci che arrivano dall’Africa, tante quante sono le persone che incontriamo a sud del Sahara o che lavorano nell’ultimo miglio del sistema sanitario. A volte serve ascoltarle per motivare e comprendere il nostro impegno.

In questa sezione abbiamo raccolto alcune di queste voci, che qui diventano parole, immagini, punti di vista, suggestioni e riflessioni sul continente africano visto da dentro e raccontato da chi ci è stato o è ancora lì a spendersi per il diritto alla salute.

Sono loro a condurti, testimonianza dopo l’altra, alla scoperta delle città e dei villaggi più isolati nei 7 Paesi in cui operiamo: benvenuto in Africa!

Ti potrebbero interessare anche:

⇒ Il direttore racconta
Cartoline dall’Africa, il blog di Io Donna
GuestBook, il Sism dall’altra parte del mondo

 

Conquistare la fiducia

25 Novembre 2016

Senza mollare la presa dal volante, Kamal si gira verso i sedili posteriori del Toyota e urla qualcosa nella mia direzione. Il rumore del motore su di giri mi impedisce di capire cosa dice, ma lo posso immaginare benissimo: ogni volta si lamenta perché lo costringo ad avventurarsi lungo strade che anche una moto faticherebbe a percorrere.

Verso l’Annual Meeting Il racconto di Silvia

23 Settembre 2016

L’incontro con un neonato pretermine è come vivere una scena a rallentatore. Bisogna fermarsi. Tutto va piano: è così fragile – pensi – che il tuo respiro può diventare un vento di tramontana, un tuo sguardo più profondo di una radiografia; sfiorarlo poi è come tenere tra le mani un cristallo di inestimabile leggerezza e valore.

A Chiulo non c’è nulla

02 Settembre 2016

Giovane ostetrica di Biella, Beatrice Buratti è stata per un anno a Damba, in Angola, come cooperante di Medici con l’Africa Cuamm. E’ tornata in Angola con Paolo, suo marito e nostro volontario, e Giacomo, il loro bimbo.

Sud Sudan Ogni giorno di lavoro significa molto

05 Agosto 2016

“Non ci sono le condizioni ora per abbandonare questa gente: ogni giorno vediamo 200 bambini in ambulatorio, almeno 60 sono ricoverati in pediatria, un giorno di lavoro in più può significare tanto per questa comunità”.

Africa – Italia, andata e ritorno

06 Luglio 2016

Nato in Camerun nel 1968, Eric Lonla ha lavorato con il Cuamm nel 2008 a Luanda, dove torna per lo stesso progetto otto anni dopo. Nel frattempo lavora in Ruanda, Mozambico, Costa d’Avorio, Zimbabwe, Mauritania, Angola, Camerun. A Luanda svolge ora un’attività di consulenza a livello nazionale sulla lotta alla tubercolosi.

occhi giorgio pellis matany uganda medici con l'africa cuamm

Occhi Guardare in modo diverso

06 Luglio 2016

Giorgio Pellis, chirurgo triestino con lunga esperienza in Africa, racconta i pensieri e gli incontri che gli capita di fare a Matany, in Uganda, dove sta lavorando all’interno dell’ospedale locale. Incrocia sguardi fieri, affranti o felici, tutti accomunati dal desiderio di guarire e di stare bene, con dignità.

Aberash, missione compiuta

01 Giugno 2016

Alessandro Greblo è capo progetto di Medici con l’Africa Cuamm nell’area di Wolisso, in Etiopia. Proteggere le mamme e i bambini, anche a bordo di un’ambulanza che corre su strade sterrate, è la sua missione (e nella storia che racconta, la sua è una missione compiuta)

uganda medici con l'africa cuamm

Karamoja, un buon lavoro di squadra

28 Aprile 2016

Peter Lochoro dal 2008 è rappresentante paese di Medici con l’Africa Cuamm in Uganda, il luogo dove è nato e cresciuto.

Pagina:

Voci dall'Africa

Cerca la testimonianza da

Buone Cause

Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.

Scopri di più

Unisciti a noi

Partecipa al nostro impegno

PARTNER

Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco