Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Nasce Medici con l’Africa Cuamm Foggia

Il gruppo d’appoggio ha trovato “casa” nella sede della onlus Solidaunia, in via Fiorello La Guardia 22

Condividi con i tuoi amici:

    A Foggia è nato un nuovo gruppo di volontari di Medici con l’Africa Cuamm Foggia. Alcuni professionisti, qualcuno anche con un’esperienza passata da sanitario in Africa, hanno deciso di riunirsi per mettere a disposizione parte del proprio tempo libero per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.

    «Perché parlare ancora oggi di Africa? La salute è un diritto, battersi per il suo rispetto è un dovere. In Africa la salute è in bilico fra conflitti, crisi economiche e politiche e instabilità» sottolinea Luciano Magaldi, otorino, che insieme al fratello Rosario, già pediatra Cuamm in Africa, ha deciso di dare vita al nuovo gruppo territoriale. Ad ospitare iniziative e incontri del nuovo gruppo di volontari sarà la sede della onlus “Solidaunia”, in via Fiorello La Guardia, 22.

    All’inaugurazione, che si è tenuta mercoledì 16 ottobre, hanno partecipato l’Arcivescovo Metropolita della Diocesi Foggia-Bovino Monsignor Giorgio Ferretti, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Foggia Lorenzo Lo Muzio, il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Foggia Luigi de Paolis, Il Direttore Sanitario del Policlinico di Foggia Leonardo Miscio, la Presidente della Caritas diocesana Foggia-Bovino Khady Sene, il direttore di Medici con l’Africa Cuamm don Dante Carraro, Anna Tappi, presidente di “Solidaunia”, il Governatore del Distretto 2120 Puglia e Basilicata del Rotary Lino Pignataro e lapresidente del Rotary Club Foggia Umberto Giordano Anita Riganti, che sostiene Medicicon l’Africa Cuamm Foggia.

    Medici con l’Africa Cuamm in Puglia

    Dal 2015, grazie a un accordo con la Regione Puglia, Medici con l’Africa Cuamm, ha attivato un intervento per garantire la tutela della salute dei braccianti agricoli stagionali negli insediamenti della provincia di Foggia e in particolare nell’area di Borgo Mezzanone. Da allora le attività di assistenza sono sempre proseguite grazie alla presenza di un’equipe sanitaria a bordo di un ambulatorio mobile, impegnata a raggiungere le persone che vivono in zone isolate, con accesso limitato ai servizi di base. Nel 2023, grazie al progetto SU.PRE.ME Italia, la clinica mobile di Medici con l’Africa Cuamm ha effettuato 1400 visite mediche per le comunità immigrate e senza dimora delle province di Foggia e Bari.