Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

AIDS: LE INIZIATIVE DEL CUAMM BARI

Un convegno e screening aperto a tutti nell’ambulatorio mobile posto in piazza Ferrarese: per la Giornata Mondiale dell’Aids  Medici con l’Africa Cuamm Bari in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, ANLAIDS Puglia, ASC Puglia propone due appuntamenti per riflettere su questa malattia.

Condividi con i tuoi amici:

    Bari, 29 novembre 2022 – Secondo l’ultimo rapporto di UNAIDS (https://www.unaids.org/en), solo nel 2021, ci sono state 1,5 milioni di nuove infezioni da Hiv/Aids; 38,4 milioni sono le persone che vivono con Hiv/Aids nel mondo e circa 700 mila morti all’anno sono correlate a questa malattia. Solo nella provincia di Bari, si stimano 45 nuove diagnosi ogni anno.

    In occasione della Giornata mondiale dell’Aids, che ricorre l’1 dicembre, il Cuamm Bari in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali di Bari, ANLAIDS Puglia, ASC Puglia propone due iniziative, un convegno e degli screening in un ambulatorio mobile, per richiamare l’attenzione su questa malattia e individuare possibili nuovi casi.

    Dalle ore 15 alle 18, nell’Aula Magna del Policlinico di Bari, un convegno (riconosciuto come corso Ade), realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Bari e il SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina), propone approfondimenti di vari esperti sul tema: “Infezione da HIV, una pandemia cronica: dai nuovi scenari epidemiologici e terapeutici al coinvolgimento chiave delle comunità

    Programma dell’evento:

    15-16.30

    • Saluti istituzionali
    • HIV attuale scenario epidemiologico in Italia e nel mondo”, dott. Niccolò de Gennaro, Clinica Universitaria Malattie Infettive Bari
    • “Trent’anni di sviluppo farmacologico nella lotta ad HIV”, prof. ssa Annalisa Saracino, Professore Ordinario e Direttore della Clinica di Malattie Infettive, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi di Bari

    “HIV e altre Infezioni sessualmente trasmissibili: il dual burden”, dott. Eugenio Milano, Clinica Universitaria Malattie Infettive Bari

    16.30 -18

    • Tavola Rotonda: “Ruolo del community engagement nella lotta all’HIV”, con dott.ssa Francesca Bottalico per il Comune di Bari, dr Gaetano Brindicci per la Clinica Malattie Infettive, prof Gioacchino Angarano per ANLAIDS Puglia, dr.ssa Nicole Laforgia per Medici con l’Africa Cuamm, dr. Marcello Signorile per CAPS, avv Elena Cuccovillo per ASC Puglia,
    • Moderano: Annalisa Saracino e dott. Francesco Di Gennaro

     Open test

    Durante l’evento sarà possibile effettuare, con il supporto di medici della clinica di Malattie Infettive e Tropicali, dei test salivari HIV-HCV gratuiti. Questa stessa attività di screening sarà proposta all’intera cittadinanza barese, attraverso un ambulatorio mobile, in P.zza Ferrarese dalle 18.30 alle 24.00.

    Le iniziative dell’1 dicembre si inseriscono tra le proposte di “Bari Fast track Cities” dopo la recentissima firma della Convenzione di Parigi che permette alle città di tutto il mondo di entrare a fare parte di una rete internazionale che offre la possibilità di condividere azioni locali per porre fine all’Aids e ad altre epidemie entro il 2030. Fast track Cities (https://www.fast-trackcities.org) è una partnership globale tra città e municipalità di tutto il mondo e quattro partner principali: IAPAC (International Association of Providers of AIDS Care), UNAIDS (United Nations Programme on HIV/AIDS), UN-Habitat (United Nations Human Settlements Programme) e la Città di Parigi.

    L’iniziativa, lanciata in occasione della conferenza mondiale AIDS nel 2014, permette alle città di tutto il mondo di entrare a fare parte di una rete internazionale che offre la possibilità di condividere azioni locali per porre fine all’Aids e ad altre epidemie entro il 2030.

    Gli obiettivi delle Città aderenti alla Rete da realizzarsi entro il 2030 sono “95- 95-95”

    • 95% di persone con Hiv che conoscono il proprio status
    • 95% delle persone che conoscono il proprio stato e sono in terapia antiretrovirale
    • 95% di persone in terapia che raggiungono la soppressione virale.

    In Italia ad oggi le Città italiane che hanno aderito alla Rete Fast Track sono 9: Torino, Milano, Sanremo, Bergamo, Brescia, Firenze, Latina, Palermo. Da pochi giorni, Bari è una di queste città.