Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Ettore Buli Il dottore buono

Ai suoi cari e alle persone che gli hanno voluto bene, la vicinanza e il ricordo di tutta la famiglia Cuamm per il servizio e la dedizione verso i più poveri in Africa.

Condividi con i tuoi amici:

    «Ettore Buli era un uomo mite, intelligentissimo che ha fatto del Servizio ai più poveri il senso più profondo della sua vita. Tutti noi che l’abbiamo conosciuto, lo ricordiamo per questo».

    Così don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm ricorda Ettore Buli, medico originario di Forlì, ma trasferitosi a Roma, che per circa 11 anni ha dedicato professionalità, competenza e passione all’Africa  e che ci ha lasciati sabato 7 dicembre, all’età di 83 anni.

    Partito per la prima volta nel 1982 con il Cuamm, la sua destinazione è stata l’ospedale di Ikonda, dove ha prestato servizio fino al 1985. Negli anni seguenti è partito poi altre volte per la Tanzania e anche per il Rwanda.

    «E ancora in Tanzania, soprattutto nelle aree interne e rurali, come Morogoro, Iringa e Lugarawa, dove Ettore ha lavorato e gestito vari progetti del Cuamm, prima di diventare coordinatore paese, tutti lo ricordano come il dottore buono – riprende don Dante Carraro -. Il dottore che ascoltava le esigenze e le difficoltà di tutti e mai se ne andava prima di trovare una soluzione. Credo non ci sia definizione più bella di “dottore buono” per un medico Cuamm. E poi è stato in Rwanda, dopo il massacro del ’95, dedicando tanti anni alla cura di giovani feriti nell’animo prima ancora che nel corpo. Non erano molti i medici che accettavano di fare questo tipo di servizio e lui l’ha portato avanti con dedizione, continuità e costanza animato da una grandissima compassione».

    «Questo era Ettore Buli, un medico a cui le beatitudini del Vangelo si sposano nella maniera più alta. Ci portiamo nel cuore “questo dottore buono”, come esempio ed eredità da portare avanti. Tanta gratitudine al Signore per avercelo donato e tanta preghiera per potergli assomigliare almeno un po’», conclude il direttore del Cuamm.

    Il funerale si svolgerà domani, alle 12, a Roma nella parrocchia di Santa Chiara (piazza dei Giochi Delfici).

    (Nella foto, da sinistra, il dott. Ettore Buli, insieme al dott. Maurizio Murru e alla dott.ssa Marzia Franzetti).