Farmacisti
In genere i farmacisti di Medici con l’Africa Cuamm si inseriscono in ospedali rurali, facendosi carico della gestione dei farmaci a livello ospedaliero e di strutture sanitarie periferiche. Le figure espatriate affiancano il personale locale, in un’ottica di rafforzamento delle capacità e investimento sulle risorse umane locali. Attualmente i farmacisti espatriati vengono inviati prevalentemente in Sud Sudan e Repubblica Centrafricana.

PRINCIPALI ATTIVITA’
- organizzare i magazzini dei farmaci dell’ospedale e delle strutture sanitarie periferiche
- sviluppare e introdurre strumenti di monitoraggio degli stock di farmaci e contribuire all’elaborazione della relativa reportistica
- definire e supervisionare le procedure di distribuzione e gestione dei farmaci a livello periferico
- curare la documentazione di tracciabilità delle consegne di farmaci a livello di contea, struttura sanitaria, comunità e ospedale
- monitorare i trend di consumo dei farmaci ed elaborare di conseguenza un piano di acquisto/richiesta e distribuzione
- formare e supervisionare il personale sanitario delle strutture periferiche sul corretto uso dei farmaci, sulla gestione delle scorte, sul monitoraggio dei consumi e il relativo piano di richiesta per evitare rotture di stock
REQUISITI
- Laurea in Farmacia
- Buona conoscenza della lingua inglese, francese o portoghese (in base al paese di destinazione)
- Esperienza di gestione dei farmaci e supporto alla farmacia ospedaliera
- Preferibile precedente esperienza in paesi fragili o a risorse limitate
- Capacità di adattare le proprie conoscenze e competenze al contesto locale e di collaborare positivamente con il personale locale
- Disponibilità a rimanere sul campo 6-12 mesi
Ti riconosci nel profilo descritto e vorresti collaborare con noi? Invia la tua candidatura.
Se invece desideri prepararti ad un futuro impegno di cooperazione sanitaria internazionale e ad affrontare le sfide della salute globale, conosci le opportunità formative a te dedicate!
Argomenti: