Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Blog

Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.


Bilancio 2015

Posted on

Il 2015 letto attraverso entrate, uscite, finanziamenti istituzionali e investimenti nei progetti. Per ricevere maggiori informazioni sul bilancio puoi contattare Andrea Borgato – Direttore Amministrativo: a.borgato@cuamm.org


Ricerche pubblicate risultati ricerca

Posted on


Le nostre raccolte scientifiche

Posted on

31 ricerche pubblicate su riviste internazionali: dalla ricerca sulle malattie infettive a quellasull’utilizzo degli antibiotici e sui vaccini fino all’approfondimento di alcuni temi più specifici, legati inparticolare alla salute materna e infantile come la terapia intensiva neonatale o la nutrizione paterna,ancora poco esplorato.Nel 2023 la ricerca operativa Cuamm è entrata nei temi di lavoro sul   


La cura del neonato prematuro: l’uso di berretti di lana associato alla terapia “Mamma Canguro”

Posted on

Le settimane successive al parto rappresentano una fase critica per la salute della madre e del bambino nato pretermine; nella maggior parte dei casi è in questo periodo che si registra il più alto tasso di mortalità infantile, causata dall’ipotermia neonatale associata a morbilità e mortalità. Precedenti studi mostrano la diminuzione di ipotermia neonatale dopo   


Il taglio cesareo secondo la classificazione di Robson

Posted on

Il ricorso al taglio cesareo è in aumento in tutto il mondo, ma le motivazioni, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito, sono controverse e non giocano sempre a favore della salute della madre. La ricerca vuole analizzare il contributo del taglio cesareo presso l’ospedale di Matany – in Uganda – utilizzando il sistema   


Rilevazione della frequenza cardiaca nei neonati che necessitano di rianimazione alla nascita

Posted on

Nei paesi risorse limitate, lo stetoscopio è raramente disponibile e la frequenza cardiaca è normalmente rilevata tramite la palpazione del cordone ombelicale. Precedenti studi condotti su manichini e neonati sani però hanno dimostrato che questo tipo di rilevazione risulta alquanto imprecisa. L’ipotesi è che la palpazione del cordone ombelicale potrebbe sottovalutare la frequenza cardiaca, in   


Patologie chirurgiche nei pazienti con HIV

Posted on

In Mozambico la presenza dell’HIV è ancora elevata e causa migliaia di morti ogni anno. La maggior parte degli studi svolti nel paese sono stati condotti in modo retrospettivo e non esiste attualmente alcun dato sulle principali patologie chirurgiche che colpiscono i pazienti con HIV. Non si sa nemmeno quali siano i possibili fattori di   


Diagnosi del Diabete Mellito in pazienti con TB polmonare

Posted on

Il diabete mellito (DM) sembra presentarsi in correlazione con la tubercolosi, comportando gravi ripercussioni sulla cura dei pazienti affetti dalla malattia infettiva. L’obiettivo primario della ricerca è stimare la prevalenza di Diabete Mellito in nuovi pazienti con tubercolosi polmonare attiva. Si passerà poi alla valutazione del trattamento della TB nelle sue diverse fasi sui pazienti   


Task Shifting per il trattamento antiretrovirale pediatrico

Posted on

Il Mozambico è l’8° paese al mondo con la più alta incidenza di HIV. Sebbene il numero di nuove infezioni sia diminuito dal 2001, 14.000 bambini contraggono l’HIV ogni anno. Il trend di accesso alle cure con trattamento è cresciuto in tutto il paese, tuttavia si stima che solo il 27% dei bambini che possono   


La correlazione tra Diabete Mellito e TB in Luanda

Posted on

L’obiettivo della ricerca è di determinare la prevalenza del Diabete Mellito (DM) tra i pazienti affetti da TB presso i centri di Luanda, in Angola. Il Diabete Mellito sembra infatti colpire duramente la popolazione affetta da tubercolosi, con effetti drastici sul tasso di mortalità dei pazienti a causa di ricadute, recidività e riattivazione della stessa TB. Anche