Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.
La Tanzania presenta un tasso di incidenza dell’Hiv/Aids molto alto, attestato al 5% dall’OMS. Medici con l’Africa Cuamm da più di trent’anni lotta in questo paese contro questa malattia, sviluppando di recente anche un progetto pilota incentrato sulla pratica del Test and Treat, in linea con le più recenti direttive internazionali.
Dopo gli scontri della scorsa settimana, a Juba è attivo il cessate il fuoco e per la prima volta il personale del Cuamm è uscito dal compound dove è rimasto “ibernato” per alcuni giorni. Valerio Granello racconta il clima di calma apparente che si respira, mentre tutto il Paese è attraversato da tensioni.
Oggi a Juba la situazione sembra più calma, i nostri cooperanti hanno scelto di rimanere a lavorare nelle diverse aree di intervento in Sud Sudan. L’allerta rimane comunque alta.
Parte il 17 luglio la nuova avventura solidale di Beppe Faresin, canoista veneto che con le sue imprese ha sostenuto e sostiene Medici con l’Africa Cuamm.
Medici con l’Africa Cuamm ha partecipato dal 7 al 9 luglio al Congresso della Società Angolana di Diabetologia. Hanno partecipato i medici Eric Lonla, Joseph Nsuka e Sonia Ezaquiela impegnati nel progetto per migliorare la diagnosi di diabete e ipertensione tra i pazienti affetti da tubercolosi (TB).
Africa Europa: rotte di incontro. Giovedì 14 luglio a Pergine, una serata speciale di solidarietà: prima una cena africana, a seguire “Tamburi lontani 2.0″, spettacolo di e con Paolo Rumiz e la European Spirit of Youth Orchestra.
Dal 12 al 31 luglio prenotare le proprie vacanze diventa anche un gesto solidale grazie ad Albatravel.
Medici con l’Africa Cuamm si unisce alle richieste delle istituzioni internazionali e italiane per far cessare il fuoco il prima possibile. Nel paese il Cuamm tiene aperti i servizi per la popolazione in 7 contee e 3 ospedali dove operano 17 italiani, 39 operatori di diverse nazionalità africane e circa 650 sud sudanesi.
Medici con l’Africa Cuamm si unisce alle richieste delle istituzioni internazionali e italiane per far cessare il fuoco il prima possibile. Nel paese il Cuamm tiene aperti i servizi per la popolazione in 7 contee e 3 ospedali dove operano 17 italiani, 39 operatori di diverse nazionalità africane e circa 650 sud sudanesi.