Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.
È l’appuntamento annuale del Cuamm Medici con l’Africa. Sentiamo forte il dovere di dare conto alla gente e alle istituzioni che credono in noi, di quanto fatto nel corso dell’anno. Mostrare a tutti i risultati ottenuti, successi e difficoltà.
Presentato ufficialmente giovedì 27 Settembre presso l’Ospedale Divina Providência di Luanda il progetto PIPSA per la “Protezione Integrale per il Paziente Sieropositivo in Angola”.
Lo studio ha inteso valutare le competenze di gestione di una situazione sanitaria complessa da parte del personale ostetrico dell’ospedale centrale di Beira in Mozambico: tra gli indicatori valutati la gestione del proprio compito (come ad esempio la comprensione delle priorità o l’utilizzo delle risorse disponibili), il lavoro in gruppo (come ad esempio sapersi coordinare …
Sabato 29 settembre si è svolta a Maputo la “Giornata del Cuore” per sensibilizzare la popolazione sul tema della prevenzione e del contrasto alle non communicable diseases (NCDs), sempre più diffuse nel paese e più in generale nell’Africa subsahariana.
“Come medico, credo sia formativo vedere che una parte di mondo, la maggior parte in realtà, ha una epidemiologia differente. Vedere che in Africa a farla da padrona sono patologie infettive potenzialmente prevenibili che ancora oggi determinano una mortalità nella popolazione giovane e infantile è inaccettabile.” Alessandra Barbieri JPO in medicina interna a Wolisso in Etiopia.
Lo scatto di una foto con la mano davanti al volto da condividere sui social con l’hashtag #ioconlafrica.
Dalla campagna social al meeting del 10 novembre, un percorso lungo due mesi per esprimere la necessità di “fare di più e meglio con l’Africa”
Don Dante Carraro: «Il nostro impegno con l’Africa può partire anche da un semplice gesto». #ioconlafrica è l’hashtag ufficiale per partecipare
Nonostante i miglioramenti ottenuti nel trattamento e cura della malaria e della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), esse sono tuttora le malattie infettive più diffuse nel mondo, causando ogni anno milioni di morti. Il Mozambico, in particolare, è uno dei paesi dell’Africa sub-sahariana con la più alta incidenza di HIV associata alla malaria. Tuttavia, il …
Oggi, venerdì 14 settembre, Damiano Cantone verrà trasferito in Italia. La situazione generale si mantiene buona non presentando complicazioni particolari.