Un meeting internazionale per fare il punto su Ebola e sulla fase di ricostruzione: oggi e domani a New York, nella sede delle Nazioni Unite. Anche Medici con l’Africa Cuamm tra le Ong inviate, per l’impegno in Sierra Leone

Un meeting internazionale per fare il punto su Ebola e sulla fase di ricostruzione: oggi e domani a New York, nella sede delle Nazioni Unite. Anche Medici con l’Africa Cuamm tra le Ong inviate, per l’impegno in Sierra Leone
Grazie anche al sostegno del Ministero degli Affari Esteri italiano, Medici con l’Africa Cuamm al lavoro per costruire un futuro oltre l’emergenza Ebola
Oltre l’Ebola, in Sierra Leone si (ri)comincia dalla salute: prima tappa l’attivazione di un servizio di ambulanza per il trasferimento delle emergenze ostetriche all’ospedale di Pujehun
Domenica 7 giugno 2015, anche Medici con l’Africa Cuamm nel ricco programma di eventi per l’apertura del Museo di Storia della Medicina di Padova
Con il pensiero alle fatiche e alle consolazioni degli ultimi mesi, l’augurio di Pasqua del direttore di Medici con l’Africa Cuamm, don Dante Carraro
Oltre Ebola, i nostri operatori sul campo per assicurare servizi sanitari di base e garantire la salute dei più vulnerabili, mamme e bambini
Sono trascorsi già dieci anni dalla morte di Maria Bonino (24 marzo 2005). Pediatra cooperante di Medici con l’Africa Cuamm, morta a causa dell’epidemia di Marburg, virus molto simile all’Ebola che ha colpito l’Angola agli inizi del 2005 e ha tolto la vita a oltre 300 persone. In noi rimane vivo il ricordo del suo sorriso e della sua passione nella cura dei più piccoli.
“Maria era una professionista preparata e competente, rigorosa e scrupolosa. Incarnava in modo esemplare lo stile e gli obiettivi di Medici con l’Africa Cuamm: il servizio generoso, senza rumore, senza grandi pubblicità, per rispetto della sofferenza, per amore dei più poveri dell’Africa. Questo significa essere veramente medici “con” l’Africa”. Così, a un anno dalla scomparsa, don Luigi Mazzucato, direttore di Medici con l’Africa Cuamm dal 1955 al 2008, ricordava Maria Bonino.
“Maria era una professionista preparata e competente, rigorosa e scrupolosa. Incarnava in modo esemplare lo stile e gli obiettivi di Medici con l’Africa Cuamm: il servizio generoso, senza rumore, senza grandi pubblicità, per rispetto della sofferenza, per amore dei più poveri dell’Africa. Questo significa essere veramente medici “con” l’Africa”. Così, a un anno dalla scomparsa, don Luigi Mazzucato, direttore di Medici con l’Africa Cuamm dal 1955 al 2008, ricordava Maria Bonino.
Dall’ospedale di Lunsar, Sierra Leone, il dottor Riboni ci aggiorna sulla riapertura dei servizi di chirurgia e di ostetricia, sospesi da settembre 2014 in piena epidemia di Ebola
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco