IL TRENO DELLA SALUTE OGGI A ROVIGO
Cinque vagoni per portare prevenzione e solidarietà a famiglie, turisti, pendolari e ragazzi. Il Treno della salute accoglierà i visitatori con attività informative, di screening e formazione, oggi e domani a Rovigo.

Padova, 9 ottobre 2022 – Inaugurato a Venezia il 29 settembre, il Treno della salute si è fermato prima a Belluno, Bassano del Grappa, Padova e domani, domenica 9 ottobre, arriverà a Rovigo dove rimarrà due giorni presso il binario 6. Oggi, domenica 9 ottobre, alle ore 11.00,la visita alla presenza delle autorità locali.
«Porto i miei saluti personali e della comunità che rappresento – ha affermato Edoardo Gaffeo, sindaco del Comune di Rovigo -. Il Cuamm è una realtà consolidata, fatta di persone che dedicano la loro vita agli altri, intercettando un bisogno apparentemente a noi lontano, ma che riverbera inevitabilmente su di noi. Grazie per tutto ciò che state facendo, come amministrazione saremo al vostro fianco».
A nome di Medici con l’Africa Cuamm Andrea Borgato, vicedirettore dell’Ong, spiegando l’impegno del Cuamm a favore di mamme e bambini, ha detto: «Sono molto orgoglioso, da rodigino, di portare il Cuamm a Rovigo. Ringrazio le autorità presenti, la Regione Veneto, in primis il Presidente della Regione, che ci ha creduto da subito. Ringrazio l’Ulss 5, i volontari che ci stanno aiutando, i ferrovieri con l’Africa, gli amici di bandiera Gialla che in queste giornate in cui il treno è a Rovigo ci stanno dando una mano. Questo treno è un modo per andare incontro alle persone, le più fragili, come i medici del Cuamm, ogni giorno, fanno in Africa per ribadire che la salute e l’accesso alle cure sono un diritto per tutti».
Presente all’inaugurazione anche il sindaco di Boara Pisani, Andrea Gastaldello, che ha portato il suo saluto.
Domani, lunedì 10 ottobre, alle ore 15 si si terrà, inoltre, un incontro di approfondimento sui temi della salute e del primo soccorso aperto alla cittadinanza chiamato “Pillole di primo soccorso”.
Gli orari per visitare il treno sono domenica dalle ore 9 alle ore 14 e lunedì dalle ore 9 alle ore 17.45.
Le tappe
Il treno è partito da Venezia e toccherà i capoluoghi di provincia del Veneto più Bassano del Grappa, Conegliano Veneto e Portogruaro. Questo il calendario per cercare la stazione più vicina e salire a bordo:
Venezia: 29 e 30 settembre
Belluno: 2 e 3 ottobre
Bassano: 4 e 5 ottobre
Padova: 6, 7 e 8 ottobre
Rovigo: 9 e 10 ottobre
Conegliano: 12 ottobre
Treviso: 13 e 14 ottobre
Portogruaro: 15 e 16 ottobre
Verona P.N: 17 e 18 ottobre
Vicenza: 19, 20 e 21 ottobre
Cinque vagoni per portare prevenzione e solidarietà a famiglie, turisti, pendolari e ragazzi. Il Treno della salute accoglierà i visitatori con attività informative, di screening e formazione. Sarà possibile sottoporsi a controlli dello stato di salute e ricevere un orientamento sulle principali malattie croniche e i relativi fattori di rischio, oltre a ricevere informazioni sulle attività di Medici con l’Africa Cuamm. Degli esperti saranno a disposizione per offrire consigli sugli stili di vita salutari e le buone pratiche di prevenzione, con l’obiettivo di sostenere i valori universali di salute globale ed equità in salute. In collaborazione con l’ufficio scolastico regionale, inoltre, saranno organizzati degli incontri formativi nelle scuole superiori di tutte le città in cui sosterà il Treno.
Infine in un vagone appositamente allestito, saranno organizzati percorsi formativi per gli insegnanti delle scuole superiori.
PER INFO VAI SU: https://www.mediciconlafrica.org/trenodellasalute
Il Treno della Salute è nato da un’idea di Ferrovieri con l’Africa.
Coordinamento istituzionale: Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, in collaborazione con le Aziende Ulss e ospedaliere.
Con il supporto di: Trenitalia, Banca delle Terre Venete, Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo, Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario, NokiMed, Soluzioni Allestimenti e Arredi, Manaly e SISM.
Partners: Caritas del Veneto; SPI CGIL Veneto, Auser Veneto, FNP CISL Veneto, Anteas Veneto, UIL Pensionati Veneto, ADA Veneto, Ordine Dei Medici di Padova, Rovigo, Belluno, Verona, Venezia, Vicenza, Treviso.