Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Parole che fanno bene

Nel 2007 “giocavamo” con le lettere del nostro nome, Medici con l’Africa Cuamm, per proporre parole che offrissero un criterio di interpretazione di una vicenda umana, unica e coinvolgente. Quelle che seguono sono le parole interpretate da don Luigi Mazzucato, “parole che fanno bene” per far risuonare ovunque possibile la voce dell’Africa, che ancora oggi

Condividi con i tuoi amici:

    Nel 2007 “giocavamo” con le lettere del nostro nome, Medici con l’Africa Cuamm, per proporre parole che offrissero un criterio di interpretazione di una vicenda umana, unica e coinvolgente. Quelle che seguono sono le parole interpretate da don Luigi Mazzucato, “parole che fanno bene” per far risuonare ovunque possibile la voce dell’Africa, che ancora oggi non ha voce.

    Cammino

    È il muoversi per raggiungere la meta. Occorre aver chiaro il traguardo e non andare alla cieca. La strada giusta non sempre è quella che può sembrare la più facile. Pensando al “nostro” cammino di oltre 50 anni di vita, abbiamo seguito un percorso spesso accidentato e faticoso, perché connesso al cammino dei paesi africani, soggetti a evoluzioni quasi mai lineari e di non semplice lettura. Abbiamo cercato di prevede o accettare i cambiamenti, senza smarrire la via, agendo nel rispetto dei ritmi di chi cammina più adagio o di chi rimane seduto ai margini della strada.

    Ultimi

    Alcuni ultimi ci sono dappertutto, anche vicino alla porta di casa. Senza dimenticare questi, abbiamo scelto la moltitudine degli ultimi che sono lontani; li possiamo chiamare i “più ultimi”, i più poveri, i senza medico, senza cure, senza speranza.

    Libertà

    Non è l’espressione banale di poter fare quello che si vuole o ci piace, è la capacità e la possibilità di scegliere, ragionando con la propria testa, non secondo la convenienza ma in basa alla verità. Amartya Sen sostiene la tesi che: “Un’istruzione di base e un’assistenza sanitaria più adeguata non solo migliorano in modo diretto la qualità della vita; esse accrescono anche la capacità di una persona di liberarsi dalla povertà”. Per i popoli è indipendenza, autonomia, possibilità di sviluppo di tutte le proprie risorse, originalità e potenzialità in ogni campo.

    Leggi tutto

    Tratto da: “Parole che fanno bene”, Medici con l’Africa Cuamm, 2007