Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Salute e sviluppo

Salute e sviluppo è la rivista di Medici con l'Africa Cuamm che discute di politiche sanitarie, cooperazione internazionale e salute globale. Presenta esperienze e buone pratiche dal campo, propone commenti di esperti internazionali, guarda alla salute come elemento chiave dello sviluppo della società.
Ora Salute e Sviluppo è anche uno spazio online che raccoglie, oltre agli articoli pubblicati nella rivista, altri contributi su questi temi.

Dialogo • n. 90 Agosto 2025

“Curare è un atto di forza”

Mentre il diritto alla salute viene messo in discussione da crisi globali, tagli alla cooperazione e scelte miopi, milioni di persone restano escluse dai servizi essenziali. In questo numero di Salute e Sviluppo raccogliamo voci dal campo per raccontare disuguaglianze, sfide e segni di resilienza. Perché curare, oggi più che mai, richiede coraggio, visione e responsabilità

Testo di / don Dante Carraro ⁄ Direttore di Medici con l’Africa Cuamm

Dialogo • n. 90 Agosto 2025

Migranti. Quando il potere è schizofrenico

L’Italia sembra preda di una schizofrenia sul tema migratorio: si riconosce che il Paese ha necessità di molti migranti, ma le energie si concentrano nell’impedire l’arrivo degli irregolari e dei richiedenti asilo, infierendo su di loro. Si investe poco su chi è arrivato regolarmente e si rende arduo il loro accesso alla cittadinanza. Come se ci fosse incompatibilità tra immigrazione e nazione.

Testo di / Gavino Maciocco ⁄ Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Firenze

Forum • n. 90 Agosto 2025

L’Uganda verso la copertura sanitaria universale

Come si costruisce un sistema sanitario capace di raggiungere tutti, davvero? In Uganda, dove la copertura sanitaria universale è un obiettivo dichiarato per il 2030, il divario tra città e aree rurali, la carenza di risorse e personale e la dipendenza dagli aiuti pongono sfide enormi, ma aprono anche spazi per soluzioni concrete nate dal territorio.

Testo di / Peter Lochoro ⁄ Medici con l’Africa Cuamm

Forum • n. 90 Agosto 2025

Da “dentro” i sistemi sanitari

Per garantire il diritto alla salute per tutti, dobbiamo partire dai sistemi sanitari. Aliyi Walimbwa è un esperto di strategie e politiche sanitarie del ministero della Salute dell’Uganda.
In questa intervista condivide spunti sulle strategie messe in campo per migliorare l’accesso ai servizi sanitari, ridurre l’onere economico sulle famiglie e superare gli ostacoli sistemici.

Testo di / Intervista Aliyi Walimbwa ⁄ Specialista del Ministero della Salute dell’Uganda, esperto in pianificazione ed economia sanitaria pubblica

Esperienze dal campo • n. 90 Agosto 2025

Rispondere alle emergenze sanitarie

Come affrontare emergenze di salute pubblica in Paesi a limitate risorse?
Come rispondere alle epidemie e alle crisi?
Dall’Uganda le esperienze di un Paese che ha dovuto affrontare Ebola, malaria, tubercolosi e, più di recente, Covid19, e che raccontano una prospettiva legata alle comunità.

Testo di / Jerry Ictho, Godfrey Esiru, Peter lochoro ⁄ Medici con l'Africa Cuamm e Alexia Pastori ⁄ Junior Project Officer in salute pubblica

Esperienze dal campo • n. 90 Agosto 2025

Oltre i servizi: lo sguardo dagli ospedali

In Uganda, il ruolo degli ospedali va oltre la cura: sono nodi strategici per la formazione, la prossimità e la protezione delle comunità. Il dottor Sam Orach, alla guida dell’Uganda Catholic Medical Bureau, racconta come questa rete affronta le sfide dell’Universal Health Coverage, tra sottofinanziamento, nuovi bisogni di salute e ricerca di un equilibrio tra accessibilità, sostenibilità e benessere.

Testo di / Jessica Marzaro intervista Sam Orach / Segretario esecutivo Uganda Catholic Medical Bureau

Esperienze dal campo • n. 90 Agosto 2025

Lavorare con scarse risorse: il distretto di Oyam

Lavorare in un Distretto significa mettersi in gioco con più livelli: dall’ospedale, alla comunità, all’approvvigionamento, ai centri di salute. Ma vuol dire anche misurarsi con il livello nazionale e con il contesto globale, mantenendo forte il legame con il personale e la dimensione rurale del distretto stesso.

Testo di / Giovanni Dall’Oglio ⁄ Medici con l’Africa Cuamm Area Project Manager, Regione del Lango, Uganda

Esperienze dal campo • n. 90 Agosto 2025

La sfida della resistenza antimicrobica in Karamoja

I temi della ricerca, anche in Africa, si evolvono in base alle nuove prospettive.
Un esempio di ciò è l’attenzione alle nuove frontiere della One Health, che nella regione rurale ugandese della Karamoja si traduce nell’introduzione di approcci nuovi per limitare la diffusione dell’antibiotico resistenza.

Testo di / Simone Cadorin ⁄ Project Manager Medici con L’Africa Cuamm

Focus • n. 90 Agosto 2025

Vaccinazioni, dati e salute: lezioni dall’Uganda

Una componente cruciale della copertura sanitaria universale (UHC) è l’equo accesso ai vaccini, che dipende da dati affidabili per pianificare e allocare le risorse in modo efficace. In Uganda è attivo un progetto per migliorare la qualità dei dati vaccinali. Scopriamo le lezioni apprese con il dott. Joseph Katetemera, Consulente Tecnico di Medici con l’Africa Cuamm.

Testo di / Jessica Marzaro intervista Joseph Katetemera / Medici con L’Africa Cuamm

Rassegna • n. 90 Agosto 2025

Salute e clima: l’altra emergenza dell’Africa

Il clima africano sta cambiando più rapidamente della media globale e aumentano malattie infettive, insicurezza alimentare, migrazioni interne. Sono le nuove emergenze sociali e sanitarie che accrescono le disuguaglianze: rafforzare sistemi sanitari e strategie di adattamento è la prima linea di difesa per affrontarle.

Testo di / Andrea Atzori ⁄ Medici con l’Africa Cuamm
Vuoi ricevere Salute e Sviluppo?

Sfoglia l'ultima uscita



Scarica l'ultimo numero della rivista

Scopri tutti i numeri della rivista

Comitato di redazione

30 anni di Salute e Sviluppo

Ricerca avanzata

Cerca gli articoli pubblicati usando i filtri.