Presentato a Barcellona nel 2011 in occasione del settimo congresso europeo di “Medicina tropicale e salute internazionale”, il poster dedicato alla misurazione dell’equità nell’accesso ai servizi ostetrici presso l’ospedale di Wolisso, Etiopia
Presentato a Barcellona nel 2011 in occasione del settimo congresso europeo di “Medicina tropicale e salute internazionale”, il poster dedicato alla misurazione dell’equità nell’accesso ai servizi ostetrici presso l’ospedale di Wolisso, Etiopia
“Due rette parallele non s’incontrano mai. Questa tristezza della geometria non si applica alla vita. Due vite parallele si possono incontrare e scambiarsi il soccorso, l’affetto, la salvezza. Questo piccolo racconto congiunge due linee in un punto dell’Africa che contiene il centro. Lì sta l’orizzonte dal quale si è mossa la civiltà umana. Lì si rinnova il senso di appartenere a una famiglia più che a una delle tante specie viventi.”
Erri De Luca
Un intervento per raggiungere le unità sanitarie periferiche dei 3 distretti e renderle in grado di offrire l’accesso a un parto sicuro e la cura del neonato
Un intervento per formare professionisti sanitari in grado assistere gli oltre 50.000 parti attesi all’anno nella zona South West Shoa
Un intervento per strutturare a Wolisso un Dipartimento ortopedico capace di offrire cure specialistiche di qualità
Al lavoro in ospedale per offrire servizi di qualità a mamme e bambini, i più vulnerabili di una popolazione composta da oltre 1 milione di persone
South Omo Zone, ai confinti tra Kenya e Sud Sudan: in quest’area poverissima dell’Etiopia, abitata soprattutto da popolazioni semi nomadi, si inserisce un nuovo progetto di Medici con l’Africa Cuamm per il potenziamento dei servizi di assistenza sanitaria materna e infantile
“Hanno camminato a piedi, per due ore o forse di più, le persone che hanno trasportato la donna in travaglio sulla barella. E a piedi, il giorno dopo un travaglio così faticoso, è ritornata a casa quella donna. Quanta è ancora la strada che dobbiamo fare per capire davvero la profonda dignità di queste persone, per andare incontro alla loro sofferenza?” Federico Calia, medico, Etiopia, 2013
Strade d’Africa. Dal Sud Sudan all’Etiopia, la fatica e la gioia di superare gli ostacoli
Sud Sudan, un paese sull’abisso. Rimasti sul campo, i cooperanti del Cuamm fanno fronte a nuove emergenze
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco