Coronavirus in Africa
Il coronavirus ha cambiato le nostre vite e rimane una minaccia per gli equilibri precari dei sistemi sanitari africani. Il racconto del nostro lavoro sui media italiani.

Carta stampata
I medici missionari italiani: «L’Africa è fragile, prevenire i contagi»
Avvenire, 29 marzo 2020
Ma in queste ore don Carraro è vicino anche alla rete dei «suoi» tanti volontari rientrati in Italia dalle zone di missione nel Continente.«Assieme allo strazio per le vittime è tanto anche il bene. Esempi luminosi. Come gli operatori sanitari che si stanno spendendo 24 ore su 24, con infinita generosità, a rischio della vita, spesso con equipaggiamenti scarsi».
Paolo Lambruschi
Tutto solo sul volo per l’Etiopia: «Vado da solo, so i rischi»
Corriere della Sera, 4 aprile 2020
La paura del coronavirus ha contagiato ormai tutti prima ancora che il virus stesso. E tutti sanno quello che il dottor Putoto sa forse meglio di tutti: se il Covid-19 scoppia in Africa, «sarà un’ecatombe». Per capirci: «In tutto il continente i letti per la terapia intensiva sono uno per ogni milione di abitanti. Siamo sull’orlo del baratro».
Gian Antonio Stella
Aiutateci a proteggere l’Africa
L’osservatore Romano, 4 apriile 2020
Non bisogna assolutamente abbassare la guardia. Il Covid-1.9 è un virus che ancora nessuno conosce. Dobbiamo operare con tutte lenostre forze per impedirne la diffusione in Africa, dove ci sono già tanti altri problemi. L’estensione del contagio potrebbe rappresentare una seria minaccia per intere popolazioni. Sarebbe un’ecatombe. Impegniamoci affinché ciò non accada»: è il forte appello lanciato da don Dante Carraro, direttore di “Medici conl’Africa. Cuamm”.
Francesco Ricupero
Dall’Hiv al Corona: rimette il camice a 68 anni
Il Giornale di Vicenza, 20 aprile 2020
Il don. Giampietro Pellizzer, ex primario del reparto di malattie infettive, è tornato nel suo San Sortolo per fare anche questa volta la propria parte in un momento in cui c’è da raccogliere un’altra sfida: combattere il nemico coronavirus.
Allarme Africa, virus inarrestabile
Quotidiano Nazionale, 5 maggio 2020
Vivere la pratica del gesto minimo
L’osservatore Romano, 6 maggio 2020
«Quando mi si chiede di raccontare qualcosa della mia esperienza dico sempre che la considero un “privilegio”. Partire per me ha voluto dire scegliere di “restare” in Africa e ripartire più volte per missioni sempre diverse, l’ultima in ordine di tempo, quella attuale a Bangui»: è quanto confida al nostro giornale la dottoressa Donata. Galloni, infettivologa e cooperante di Medici con l’Africa Cuamm.
Francesco Ricupero
Respiratori utili qui come in Africa, quando c’è bisogno si risponde
Il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia e Mestre, La Tribuna di Treviso, Il Corriere delle Alpi
Quattro respiratori per gli ospedali italiani e materiale di protezione per gli ospedali in Africa: sono i due binari su cui si sono mossi, durante queste settimane, i Medici con l’Africa Cuamm (…). «La nostra convinzione profonda» spiega il direttore, don Dante Carraro «è che lacarità è carità e quando c’è bisogno si risponde, vicino o lontano che sia.
Silvia Quaranta
Sierra Leone, virus e paura: «Io malato, ma resto qui»
Il Mattino di Padova, 11 maggio 2020
A inizio aprile Riccardo entra in contatto con il secondo infetto della Sierra Leone. E si ammala. Caso numero 6. (…) «In qualche momento ho pensato che forse avrei fatto meglio a tornare, potevo farlo, qualcuno l’ha fatto, sono scelte personali. Ma è durato poco. Non torno in Italia da agosto scorso, ma ora è questo il posto dove devo stare, il Cuamm mi sostiene e siamo molto coinvolti nella situazione».
Cristiano Cadoni
Web
Coronavirus in Africa, il virus a due velocità
Il Bo Live, 8 aprile 2020
Giovanni, il medico italiano che va in Africa per l’emergenza: “Dobbiamo evitare il disastro”
Fanpage, 10 aprile 2020
“È facile dire che bisogna lavarsi le mani, in Italia. Ma provateci qui, lontano dalle megalopoli. Così come il concetto della quarantena: come si fa la quarantena in una capanna in un’area rurale africana?”
Diretta Facebook di Mario Calabresi, 24 aprile 2020
Radio
Radio 24 – Nessun Luogo è lontano
Puntata del 18 marzo 2020
Ascolta l’intervento di Ademe Tsegaye, esperto di sanità pubblica del Cuamm in Etiopia
Il mattino di Radio 1
Puntata del 9 aprile 2020
Ascolto l’intervista a Giovanni Putoto al minuto 16’15”
Radio 3 Mondo
Puntata del 7 aprile 2020
Ascolta l’intervento di don Dante Carraro in occasione della Giornata mondiale della salute
Il mix delle cinque – Radio 1
Puntata del 10 aprile 2020
Ascolta l’intervista a Giovanni Putoto al minuto 6′ 45”
Radio Vaticana
Puntata del 12 maggio 2020
Ascolta l’intervista a Ana Artes de Arcos al minuto 4’30”
Radio inBlu
Puntata del 12 maggio 2020
Ascolta l’intervista a Pamela d’Ascenzo al punto -20′ 30”
Televisione
Rai 1 – La vita in diretta
Puntata del 14 aprile 2020
Guarda l’intervista al nostro medico Giovanni Putoto al punto 2h 20′ 30”
Rai 1 – Unomattina
Puntata del 28 aprile 2020
Guarda l’intervento di don Dante Carraro al minuto 30′ 45”
TGR Veneto
Puntata del 3 aprile 2020
Guarda l’intervista a don Dante Carraro – Minuto 13’56”
Puntata del 10 aprile 2020
Guarda l’intervista a Giovanni Putoto
TGR Emilia Romagna
Puntata del 18 maggio 2020
Guarda l’intervista a Mattia Quargnolo, specializzando in servizio ad Aber, Uganda – Minuto 9′
Foto: archivio WHO