Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Passi avanti Prospettive concrete

Risultati e prospettive di “Sostegno umanitario in risposta ai bisogni di cure pediatriche e nutrizionali in favore della popolazione di Bangui e Bégoua”, finanziato da AICS.

Condividi con i tuoi amici:

    È volto alla conclusione il progetto “Sostegno umanitario in risposta ai bisogni di cure pediatriche e nutrizionali in favore della popolazione di Bangui e Bégoua” che ha visto il Cuamm impegnato insieme ad Azione contro la fame nell’Ospedale pediatrico CHUPB di Bangui, con il supporto dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e in collaborazione con il Ministero della Salute della Repubblica Centrafricana.

    L’obiettivo principale? Migliorare la disponibilità, la qualità e la copertura dei servizi sanitari pediatrici agendo a più livelli: rafforzando le capacità del personale e della struttura ospedaliera nella fornitura dei servizi; migliorando le condizioni igieniche e la prevenzione e il controllo delle infezioni e delle epidemie di malattie infettive; potenziando l’identificazione, la copertura e il trattamento della malnutrizione acuta grave nei bambini sotto i cinque anni nei distretti sanitari di Bangui e Bégoua.

    Al centro di questo comune impegno di Cuamm, Acf e Aics, la formazione in diversi ambiti come strumento di miglioramento e rafforzamento dei servizi di salute per i bambini.

    Nel corso del progetto sono state realizzate sessioni di formazione teorica e pratica, in collaborazione con il Ministero della Salute e con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per il rafforzamento della prevenzione e del controllo delle infezioni ospedaliere, rivolte a personale medico e infermieristico e agli addetti alle pulizie del Complexe. Inoltre, sono state promosse attività di sensibilizzazione sulle buone pratiche igienico-sanitarie per le mamme e le altre figure che si prendono cura dei bambini.

    Non meno significativo è stato l’investimento nella formazione di diversi dirigenti su buone pratiche di gestione dell’ospedale. In particolare, ad agosto 2024 poi si è svolta una missione di supporto alla direzione del CHUPB per l’implementazione e l’utilizzo del software di gestione delle risorse umane Homère. E ancora, ad ottobre, due tecnici specializzati si sono recati a Bangui per la messa in funzione di due apparecchiature radiologiche presso l’ospedale, formando 10 membri dello staff chirurgico sul suo utilizzo, nonché il team di manutenzione per il monitoraggio tecnico dell’apparecchiatura.

    Alla formazione si è affiancato anche l’impegno ad assicurare la disponibilità e la fornitura di farmaci e consumabili necessari per garantire cure adeguate e di qualità ai più piccoli. A tal fine, il Cuamm ha supportato anche la riabilitazione della farmacia del CHUPB, così come la riabilitazione dell’Unità di isolamento, iniziata nell’agosto 2024 e conclusa all’inizio di ottobre 2024. “L’obiettivo dei lavori di riabilitazione era poter ospitare i letti del reparto di neonatologia prima dell’inizio dei lavori realizzati nel reparto stesso. Oggi possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto nei tempi previsti, consentendo così ai bambini e a chi si prende cura di loro di essere adeguatamente assistiti. Ancora una volta, a nome del Cuamm, vorrei ringraziare tutte le parti coinvolte in questa attività e in particolare il Direttore dell’Ospedale, il Professor Gody, per la sua consueta collaborazione nella realizzazione delle attività all’interno del Complexe”, ha affermato Armelle Couvreur, capo progetto di Cuamm a Bangui.

    Grazie a questo intervento iniziato a maggio 2023, ci sono stati sicuramente dei passi avanti per assicurare migliori servizi di salute pediatrica ma le sfide aperte rimangono comunque tante. Il numero delle risorse umane in servizio presso il CHUPB non è sufficiente a sostenere il carico di lavoro e spesso la loro motivazione non è sostenuta da una retribuzione adeguata. La fornitura di farmaci e reagenti è discontinua, perciò il Cuamm ha predisposto un piano d’azione per rafforzare la gestione della farmacia presso l’ospedale. Inoltre, è fondamentale continuare ad investire nella formazione medica e manageriale per dirigenti e specializzandi.

    Di fronte a queste sfide, Il Cuamm immagina prospettive concrete: l’impegno congiunto con la direzione dell’ospedale per promuovere l’autonomia e sostenibilità tecnica ed economica del CHUPB nel prossimo futuro; il consolidamento e rafforzamento dei miglioramenti apportati in ambito di prevenzione e controllo delle infezioni; il potenziamento delle attrezzature; il miglioramento delle competenze del personale medico e paramedico attraverso missioni di esperti; il sostegno al lavoro di ricerca. E ancora, continuare a sostenere le 9 UNTA che hanno ricevuto assistenza nell’ambito del progetto e realizzare un pacchetto integrato di salute materno-infantile e nutrizione a livello comunitario, riducendo il sovraffollamento degli ospedali secondari.

    La strada continua, così come l’impegno del Cuamm a fianco di mamme e bambini della Repubblica Centrafricana.